Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

COSTRUIRE-CURA-CORAGGIO

Home » Archivio » COSTRUIRE-CURA-CORAGGIO

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/foto mario (1).jpgz_dett_archivio_img
TRE IMPORTANTI ELEMENTI PER VIVERE QUESTI GIORNI DIFFICILI ANTICIPANDO UN ALTRO MONDO POSSIBILE

Home » Archivio » COSTRUIRE-CURA-CORAGGIO

COSTRUIRE-CURA-CORAGGIO

  • Notizia inserita il 06/09/2020

Niente sarà più come prima e questo lo sappiamo bene, ma vale la pena ripercorrere la strada fatta in questi mesi di difficoltà, per prenderne pienamente coscienza.

A questo proposito riportiamo una riflessione del professor Mario Tretola, vicepresidente regionale delle Acli e membro della presidenza provinciale dell’associazione.

“Le cose sono cambiate e bisogna cambiare alcuni stili di vita, alcuni modi di agire, perché siamo chiamati ad essere davvero migliori. Di fronte a situazioni terribili che ci sono state poste davanti agli occhi, abbiamo parlato di eroi per coloro che si sono messi al servizio degli altri, soprattutto dei più bisognosi, come ha detto anche Papa Francesco, con tono sommesso, commuovendo il mondo. Si tratta di ripensare la nostra economia, le nostre relazioni, di ripensare anche le Acli, in modo che la riflessione parta anche in casa nostra.

Le esperienze realizzate dai circoli in tutta la Regione ci permettono di capire che questo è un periodo straordinario e apre una fase straordinaria: le esperienze fatte diventano per noi delle idee, dei cantieri e dei progetti che possono dare una forma diversa alle Acli che guardano al futuro, un futuro che sia possibile, che sia sostenibile per tutta la società.

Già alcuni mesi prima dell’emergenza, in tempi non sospetti, parlavamo della criticità della situazione sociale; la globalizzazione aveva creato disordine generale e le relazioni tra le nazioni erano diventate difficili, si stava arrivando a una guerra frammentata, a pezzi. Ora abbiamo la certezza che occorre cambiare modo di interpretare il sociale, per evitare di trovarci in situazioni senza sbocco. Oggi, con la pandemia, le Acli si sono impegnate sui territori e stanno cercando di sperimentare una società inedita che veda anche il futuro per la nostra associazione che ha ormai 75 anni e che ha bisogno di fare un passo avanti. Questo passo avanti io penso che si possa fare con 3 attenzioni, con un comune denominatore che rappresenta i valori delle Acli.

Il primo elemento importante per costruire una società inedita è quello di prendere coscienza di questa situazione, dare una risposta di condivisione, come è stata espressa da tante realtà; il secondo elemento è quello della cura, cercando di smettere di confondere il valore con il prezzo: un uomo vale per quello che è non per quanto danaro ha. Infine il terzo elemento è il coraggio, che significa sostanzialmente impegnarsi perché tutti abbiano le stesse opportunità, tutti abbiano la possibilità di esprimere la loro vita in maniera generativa e creativa. Questo è l’impegno delle Acli in generale e delle Acli di Cuneo: in molti circoli le persone che fanno esperienza di Acli fanno anche esperienza di comunità, di creazione di relazioni sociali, quelle relazioni che ci sono mancate durante il distanziamento, ma che sono un modo di essere, un modo di vivere. Non siamo in guerra ma siamo in cura, dobbiamo curare le nostre relazioni, avere cura dell’altro e, di riflesso, avremo cura anche di noi. La cura ha bisogno di forza, di coraggio e tenacia. Sono artefici di cura tutti i medici, gli infermieri, il personale paramedico, ma lo sono anche i lavoratori e le lavoratrici e gli operatori sociali che si impegnano nel volontariato a favore dei poveri, dei senza fissa dimora, degli immigrati, degli emarginati, dei carcerati, delle vittime delle violenze domestiche e delle guerre.  

Il futuro sarà segnato da quanto saremo capaci come persone, come Acli, come associazione, come esperienze che stanno nascendo e maturando, di vivere questi giorni difficili anticipando di fatto un altro mondo possibile. L’impegno è nel lavoro nei circoli a contatto con la gente, da cui troviamo l’energia e le indicazioni per quello che dobbiamo fare, ma lo dovremo fare con uno stile che ci caratterizzi e che dia veramente una risposta agli interrogativi che ci pone il domani”.

 

Riflessione di Mario Tretola, vicepresidente regionale e membro della presidenza provinciale Acli

Vivere questi giorni difficili anticipando un altro mondo possibile

 

  • Notizia inserita il 06/09/2020

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

CONSIGLIO PROVINCIALE DELLE ACLI CUNEESI ALLE TERME DI LURISIA

  • 30 Giugno 2025

Sabato 28 giugno, in un apposito spazio concesso dalle Terme di Lurisia, si è svolto il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi. Un incontro diverso dal solito, ottimamente preparato dalla consigliera provinciale Luisa Brignone del Coordinamento donne delle Acli cuneesi, e dal Gruppo giovani aclisti cuneesi, da poco guidato dal coordinatore

  • Leggi tutto

FESTA ACLI IN FRAZIONE SAN BERNARDO DI CERVASCA DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 LUGLIO FESTEGGIAMENTI CON MUSICA, SERATE GASTRONOMICHE E LA SANTA MESSA IN MEMORIA DEI SOCI ACLI

  • 27 Giugno 2025

Fervono i preparativi a San Bernardo di Cervasca per la Festa del Circolo ACLI guidato dal presidente Nicola Isoardi e dal giovane direttivo della frazione, che avranno inizio venerdì 4 luglio, alle ore 20, con la serata Cocktail Party & Birra sotto le stelle e la Cena a base di

  • Leggi tutto

NEL MESE DI LUGLIO RIPRENDE L’INIZIATIVA “LA TUA MEMORIA COME STA?” PROPOSTA DAL “CAFFÈ ALZHEIMER DI DRONERO”, AFFILIATO ACLI CUNEESI

  • 26 Giugno 2025

Dronero – Anche a seguito del grande riscontro ottenuto dalle passate edizioni da parte della popolazione, il “Caffè Alzheimer di Dronero”, affiliato Acli cuneesi, ripropone in questa estate 2025 l’iniziativa denominata: “La tua memoria come sta?”. Si tratta di una proposta che rientra nel progetto “La Scòla di Grand per

  • Leggi tutto

“FALCIAMO!” CON PROMETHEUS EN.A.I.P E ACLI CUNEO CONFERENZA ANNUALE A SERRALUNGA D’ALBA. IL CORSO PER FALCIATORI CERTIFICATO DALLA REGIONE PIEMONTE. LE BUONE PRASSI IN AGRICOLTURA SOSTENUTE DA ARPA E ACLI

  • 23 Giugno 2025

Si è svolta giovedì 19 giugno, a Serralunga d’Alba, presso la tenuta Fontanafredda, la 4a conferenza “Falciamo” sull’arte dello sfalcio a mano, organizzata dall’associazione di volontariato Prometheus, affiliata ACLI, che promuove la tradizione e la pratica dello sfalcio a mano. L’occasione ha chiuso una serie di incontri cominciati a Dronero,

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download