Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

A CARAGLIO, INAUGURATA MOSTRA DI EX VOTO AL CIRCOLO ACLI CENTRO D’INCONTRO”

Home » A CARAGLIO, INAUGURATA MOSTRA DI EX VOTO AL CIRCOLO ACLI CENTRO D’INCONTRO”

Home » A CARAGLIO, INAUGURATA MOSTRA DI EX VOTO AL CIRCOLO ACLI CENTRO D’INCONTRO”

A CARAGLIO, INAUGURATA MOSTRA DI EX VOTO AL CIRCOLO ACLI CENTRO D’INCONTRO”

  • Notizia inserita il 29/04/2024

Caraglio – E’ stata inaugurata nel pomeriggio di domenica 28 aprile, la mostra di “Ex voto” del Santuario Regina degli Apostoli di Caraglio (noto come santuario della Madonna del Castello), realizzata in occasione della ricorrenza della festa dei lavoratori del 1° maggio, dal circolo Acli “Centro d’Incontro” di Caraglio, presieduto da Mauro Rosso, in collaborazione con le associazioni “Contardo Ferrini”e Grimelda.

Un pomeriggio ricco di cultura, tradizioni e non solo, per confrontarsi sul tema del lavoro e dei suoi pericoli con una serie di interessanti interventi che hanno preceduto il taglio del nastro della mostra, aperta fino al 5 maggio nel Circolo Acli, Centro d’Incontro, di via Contardo Ferrini.

A presentare la manifestazione, è stata chiamata Nadia Dalmasso, presidente di “Grimelda”, associazione nata nel 2006 a Vallera di Caraglio con lo scopo di conservare la memoria del territorio, e mantenere integre e fedeli le documentazioni raccolte per le generazioni future, creando un archivio sia fisico che digitale che racconti la vita e la storia di oggi e di ieri.

Sono intervenuti: Don Roberto Durbano, che ha portato il saluto della parrocchia e ha invitato i lavoratori a sentire sempre la vicinanza del Signore e la sindaca di Caraglio, Paola Falco, che ha ringraziato le associazioni organizzatrici per la collaborazione e la valorizzazione del Centro di incontro Acli, e per l’iniziativa che ha permesso anche di confrontarsi sul tema del lavoro e della sicurezza.

Il presidente del Circolo Acli, Mauro Rosso, ha poi illustrato come è nata l’iniziativa, per mantenere la memoria delle testimonianze di ex voto da lui censiti nel 2014-15 in collaborazione con Mario Bottero, purtroppo venuto a mancare. In poco più di 100 anni (dal 1849 al 1951) sono stati portati e conservati al santuario caragliese più di 650 quadretti dipinti, di cui 35 relativi a incidenti sul lavoro, che sono oggetto della mostra allestita in questi giorni. Altri sono ricamati e non sono ancora stati censiti; un vero tesoro nascosto se si pensa che in tutta la vallata se ne contano all’incirca altri 650.

Domenico Bongiovanni, vice presidente provinciale dell’ANMIL (Associazione nazionale mutilati invalidi sul lavoro), ha poi parlato della necessità della formazione alla sicurezza nelle scuole e nelle aziende e ha rimarcato che si fa ancora troppo poco per prevenire gli incidenti sul lavoro e le loro conseguenze, di cui ha testimoniato in prima persona, come invalido da oltre 30 anni.

Il presidente provinciale Acli Cuneesi, Elio Lingua, ha poi ricordato come le Acli festeggino quest’anno gli 80 anni di fondazione e che proprio nei locali del “Contardo Ferrini” è nato uno dei primi Circoli Acli, con il servizio di Patronato, grazie anche al grande lavoro del dirigente Acli caragliese Andrea Torino.

Nel suo intervento, ricco di spunti e molto articolato, Lingua ha toccato vari aspetti del lavoro, che deve essere sicuro e dignitoso, rispettato in tutte le sue forme, con al centro sempre la persona del lavoratore; un lavoro dignitoso e sicuro come presupposto alla partecipazione alla vita sociale, politica, culturale ed economica del Paese e come mezzo per generare speranza di costruzione impegnata e partecipe del bene comune. Inoltre ha ricordato l’iniziativa delle Acli provinciali portata avanti nel 2011, in cui si promosse la creazione di un fondo di solidarietà, per i lavoratori precari o in difficoltà e per lo sviluppo di politiche di inserimento lavorativo per i giovani, creato grazie alla devoluzione di un contributo da parte degli appartenenti alle categorie più immuni alla crisi come i manager pubblici e privati, politici, pensionati, dipendenti e autonomi con redditi elevanti, come atto di giustizia sociale.

Arduino Rosso, presidente dell’associazione “Contardo Ferrini” ha poi messo in rilievo alcune interessanti caratteristiche storico-artistiche e della tradizione che emergono dagli ex voto esposti e ha annunciato la collaborazione con l’associazione “Tacafile” nata a Biella nel 2009 per “collegare i fili” della cultura in Piemonte, e l’intenzione di utilizzare i locali del Santuario della Madonna del Castello in chiave culturale e per il recupero e la custodia dei tesori di Caraglio.

La mostra degli “Ex voto”, che ha avuto il patrocino del Comune ed il sostegno della Banca di Caraglio, resterà aperta: mercoledì 1° maggio (festa dei lavoratori): 9.00-12.00 e 14.00-18.00 – giovedì 2 maggio: 14.00-18.00 – venerdì 3 maggio: 14.00-18.00 – sabato 4 maggio: 9.00-12.00 e 14.00-18.00 e domenica 5 maggio: 9.00-12.00 e 14.00-18.00.

  • Notizia inserita il 29/04/2024

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

RIPRENDONO LE ATTIVITÀ DI “LA SCÒLA DI GRAND” PROPOSTA DEL CIRCOLO ACLI “CAFFÈ ALZHEIMER” DI DRONERO. I PROSSIMI CORSI PER LA STIMOLAZIONE COGNITIVA ATTI A FAVORIRE LA MEMORIA E L’INVECCHIAMENTO IN SALUTE SI TERRANNO A BUSCA E DRONERO

  • 16 Settembre 2025

Il programma di stimolazione cognitiva rivolto alle persone over 60 e proposto da “La Scòla di Grand”, circolo Acli “Caffè Alzheimer” di Dronero, riprende nel mese di ottobre. Il programma sarà suddiviso in 3 moduli da 10 incontri ciascuno, dedicati all’allenamento dell’attenzione e della concentrazione, della memoria e delle funzioni

  • Leggi tutto

ASD VILLAR NUOVO AFFILIATO U.S. ACLI CON LA VOCAZIONE PER L’ATLETICA IL NUOVO SODALIZIO HA ORGANIZZATO UN EVENTO PROMOZIONALE DEDICATO A CHI VUOLE AVVICINARSI ALLA CORSA. UNO SGUARDO ATTENTO SUI GIOVANI E LO SPORT

  • 11 Settembre 2025

Si è costituito a Villar san Costanzo il gruppo “ASD Villar” affiliato U.S. Acli e promosso da appassionati di sport ed in particolare di atletica leggera, fra cui la campionessa Valentina Gemetto. Lo scorso lunedì 8 settembre, un primo evento organizzato dal presidente Paolo Aimar e dal direttivo, si è

  • Leggi tutto

“CHE SIA UN 5 PER MILLE, MA PER DAVVERO”

  • 10 Settembre 2025

Le ACLI provinciali cuneesi aderiscono alla campagna promossa da @VITA con 65 enti di rilevanza nazionale nel Terzo settore (tra cui AIL contro le leucemie, linfomi e mielomi, Associazione italiana sclerosi multipla, Unicef, Emergency, Banco Alimentare, Fondazione Veronesi, Comunità Papa Giovanni, Agesci e tante altre), per chiedere al Governo e

  • Leggi tutto

EUPHORIA SOUND EVENTS APS E ONDE SONORE, DUE ASSOCIAZIONI AFFILIATE ALLE ACLI CUNEESI, PORTANO IN SCENA LA MUSICA DEI QUEEN. PARTE DEL RICAVATO DEL CONCERTO ANDRÀ ALLA LEGA TUMORI DI CUNEO

  • 9 Settembre 2025

Ci sono anche le Acli provinciali cuneesi nel grande evento musicale che sabato 13 settembre al Palazzetto dello sport di Cuneo attende appassionati di ogni età, per il concerto «Diego Basso Plays Queen». L’evento è organizzato da Euphoria Sound Events Aps e Onde Sonore, due associazioni affiliate alle Acli, che

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download