“Siamo davvero felici di ospitare la campagna “Peace at Work – Il lavoro costruisce la pace”, promossa dalle ACLI nazionali. Stiamo attraversando un momento complesso della storia perché le guerre condizionano la vita di ogni singolo, anche di un territorio come quello di Cuneo – ha dichiarato Elio Lingua, Presidente delle ACLI Cuneesi -.
Ecco perché quella del 18 novembre 2025 è una tappa importante che testimonia come il lavoro, la giustizia sociale e la dignità delle persone sono fondamenta per costruire un’Europa di pace e dialogo”
La giornata inizierà alle ore 10.00 con la visita dei membri della Presidenza nazionale Acli e una rappresentanza dei dirigenti delle Acli Provinciali Cuneesi al Castello degli Acaja di Fossano, con saluto dell’amministrazione comunale della città.
Seguirà lo spostamento presso la Cooperativa sociale “Cascina Pensolato” che si occupa di inclusione nel mondo del lavoro di soggetti fragili e di detenuti. Si visiterà questa realtà, nata come progetto della Caritas Diocesana di Fossano, della Fondazione Noialtri, delle Associazioni Camminare Insieme e Di.A.Psi e degli Orti del Casalito, ci sarà l’occasione di ascoltare la testimonianza di alcune persone che ci lavorano e si piantumerà un ulivo di Assisi, donato dalla Carovana.
Il pranzo conviviale offerto dalla Presidenza Prov.le ACLI Cuneo presso la stessa “Cascina”, con prodotti coltivati in loco, permetterà di conoscere meglio la Cooperativa. Successivamente la Carovana si sposterà al Circolo ACLI “Don Borsotto” di frazione Roata Rossi per la piantumazione di un secondo ulivo di Assisi e per alcune testimonianze di lavoro inclusivo.
L’incontro pubblico si terrà invece a partire dalle ore 16.00 presso il Salone d’Onore del Municipio del Comune di Cuneo, e vedrà la partecipazione della sindaca Patrizia Manassero, del Presidente della Provincia, Luca Robaldo, e del Vescovo della Diocesi di Cuneo-Fossano, mons. Piero Delbosco. Sono stati invitati tutti i sindaci della Granda e i consiglieri e assessori ai quali è stata affidata la “delega alla pace”.
Ad accogliere i convenuti sarà il Coro Polifonico del liceo artistico “Ego Bianchi” di Cuneo.
Si presenterà poi una breve riflessione sul tema del lavoro e della pace, elaborata dal Cantiere Cultura del Consiglio Provinciale delle Acli cuneesi, seguita da alcune indicazioni riguardo alle attività che si possono svolgere, a livello di amministrazioni locali, con l’attivazione della “delega alla pace” e si darà la parola ai rappresentanti delle ACLI nazionali arrivati con la Carovana, per illustrare il percorso e l’esperienza vissuta.
Concluderanno la giornata i saluti finali del Presidente Prov.le ACLI Cuneo Elio Lingua.
Per seguire il tour e le altre tappe della Carovana, ci si può collegare alla sezione del sito delle ACLI nazionali al seguente link: https://www.acli.it/carovana-della-pace/