Si è svolta sabato 25 ottobre la festa per i 40 anni del circolo Acli “Centro Anziani” di Busca, guidato oggi dal presidente Giuseppe Fusta, che ha fatto gli onori di casa insieme al presidente onorario Stefano Tesio.
La cerimonia è cominciata con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Maria Vergine Assunta”, celebrata da Don Biagio Chiapello, ed è proseguita con il pranzo conviviale molto partecipato, nella struttura adiacente i locali del circolo, al quale sono intervenuti, per l’amministrazione comunale, il sindaco Ezio Donadio, la vice sindaca Beatrice Aimar e l’assessore con delega al volontariato Bruno Olivero.
Un saluto ai presenti è stato portato anche dall’assessore regionale alla montagna ed ex sindaco della città Marco Gallo.
Per le Acli cuneesi erano presenti: il presidente provinciale Elio Lingua, la consigliera nazionale Acli, Antonella Simondi, il segretario provinciale FAP (Federazione Anziani e Pensionati) Raffaele Fattoruso.
“Il lavoro svolto dal Centro Anziani in questi 40 anni di attività è un risultato importante e notevole – ha detto Lingua – e il mio ringraziamento, a nome delle Acli di Cuneo va ovviamente a tutti i volontari e ai presidenti Tesio e Fusta.
Particolarmente emozionante è stato il racconto cronologico della storia di questo sodalizio, nato nel 1985 grazie all’aiuto del parroco Don Francesco Fino, ricostruito da Piero Giovanni Giordano, “Giangi” per tutti, che mi ha ricordato quante persone si sono prestate affinché ci fosse nel cuore di Busca un punto di aggregazione e socialità a disposizione della comunità e delle persone anziane”.
Attivo e frequentato, il circolo nacque per favorire l’incontro e il dialogo tra le persone della terza età e combattere la solitudine. Nel tempo, gli spazi sono stati aggiornati e adeguati, con l’allestimento del bancone bar e altri lavori di miglioria.
Le attività proposte, in questi 40 anni sono state tante: dai corsi di cultura alle gite, dai soggiorni marini alla consulenza in materie che interessano gli anziani.
Nella sede è sempre stato garantito anche un servizio Acli per l’espletamento delle pratiche sociali (pensioni, esenzioni ecc.), che fu svolto per tanto tempo dalla maestra Maddalena Raineri, a cui è stato riservano un caro ricordo.

