Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

730/24 Novità su figli a carico e SuperBonus in 10 anni

Home » 730/24 Novità su figli a carico e SuperBonus in 10 anni

Home » 730/24 Novità su figli a carico e SuperBonus in 10 anni

730/24 Novità su figli a carico e SuperBonus in 10 anni

  • Notizia inserita il 06/03/2024

Nuovo Modello 730/2024 più ampio: si assottiglia la platea REDDITI
Ad annunciarlo è l’Agenzia stessa (i nuovi modelli con le relative istruzioni sono stati resi disponibili il 28 febbraio) confermando appunto l’indirizzo secondo il quale “progressivamente, nella dichiarazione dei redditi semplificata, ossia nel 730, potranno essere indicate tutte le tipologie reddituali riconducibili alle persone fisiche non titolari di partita Iva, in modo tale riservare l’utilizzo di REDDITI Pf ai soli contribuenti Iva”. Insomma, una sorta di migrazione fiscale incoraggiata dall’obiettivo di svuotare quanto più possibile, nell’ottica della semplificazione, la platea dell’ex Unico (mod. REDDITI) per spostarla sul più “amichevole” e rapido 730.

Modello 730/2024: nei nuovi quadri le criptovalute e i redditi esteri
Pietra tangibile della trasformazione è ad esempio il confluire dei dati relativi a IVIE, IVAFE e all’imposta sostitutiva sulle cripto-attività nel neonato quadro W. Inoltre si allargherà il già esistente quadro L, dove sono stati aggiunti appositi righi riguardanti la rivalutazione dei terreni e la tassazione sostituiva dei redditi di capitale di fonte estera percepiti direttamente dal contribuente senza l’intervento di intermediari residenti. Infatti, spiega l’Agenzia, “per non gravare oltremodo i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale ai propri dipendenti, è stato previsto che i versamenti relativi a tali imposte sostitutive siano effettuati tramite modello F24 da parte del contribuente stesso, mentre gli eventuali rimborsi saranno gestiti dall’Agenzia delle Entrate in modo analogo a quanto avviene per i 730 presentati in modalità senza sostituto”.

Detrazioni figli a carico: esteso a 12 mesi l’effetto Assegno Unico
Veniamo poi alle novità su specifiche tassazioni e detrazioni. Viene ridotta dal 10 al 5 per cento l’imposta sostitutiva sui premi di produttività e sulle somme erogate come partecipazione agli utili d’impresa ai lavoratori dipendenti del settore privato. Ci sono poi le detrazioni per i figli a carico. Questa non può dirsi una novità in senso assoluto perché già l’anno scorso, nel 730/2023, gli effetti dell’Assegno Unico avevano cominciato a farsi sentire sui redditi percepiti da marzo 2022 in poi, cioè da quando l’Assegno era entrato in vigore azzerando le detrazioni sui carichi dei figli fino a 21 anni. Quest’anno il principio è esattamente lo stesso, solo che l’effetto verrà esteso su tutti e 12 i mesi, quindi per l’intero anno d’imposta 2023 le detrazioni sui carichi spetteranno solo per i figli con 21 anni o più, cioè quelli per cui non è possibile percepire l’Assegno Unico. Resta fermo che i dati dei figli vanno comunque indicati nel prospetto dei familiari a carico per non perdere il diritto alle altre detrazioni – queste sì dovute – sulle spese sostenute per loro (mediche, sportive, scolastiche, universitarie, ecc).

Superbonus 110 su spese 2022: come sarà applicato
Chiudiamo in bellezza col capitolo dei bonus casa. Superbonus in primis. Questo del 2024, eccezionalmente in deroga sul principio di cassa che vuole rigorosamente detraibili solo le spese dell’anno d’imposta precedente, è in realtà il modello decisivo per opzionare la suddivisione in 10 rate annuali, anziché nelle canoniche 5, per le spese di Superbonus effettuate nel 2022, quindi due anni fa. Nel 2022, ricorderete, l’aliquota in vigore era ancora quella del 110, mentre nel 2023 è scesa al 90%. Quindi, tornando al principio di cassa, chi avesse voluto detrarre in 5 anni le spese del 110 effettuate nel 2022, avrebbe dovuto dichiararle normalmente l’anno passato nel 730/2023. Il fisco però, per tutti quelli che pur avendo diritto al 110% sulle spese 2022, non avrebbero potuto usufruire in soli 5 anni dell’intera detrazione a causa di una risicata capienza fiscale, ha dato comunque l’opportunità di diluirle in un periodo più lungo di 10, a condizione però di iniziare a dichiarale nei modelli 2024, proseguendo poi nei prossimi nove, senza il rischio di perdersi per strada delle quote di bonus.

Bonus Mobili e detrazione IVA su abitazione principale
Ci sono infine il Bonus Mobili e l’IVA sulle abitazioni. Quanto al primo, quest’anno farà effetto l’abbassamento della detrazione al 50% su un monte di spesa non più di 10.000 euro ma di 8.000, ovviamente sempre in riferimento alle spese 2023. Quanto invece all’IVA, verrà riconosciuta una detrazione pari al 50% dell’imposta pagata nel 2023 sull’acquisto di abitazioni in classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici.

  • Notizia inserita il 06/03/2024

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

PREMIATI GLI EX DIRIGENTI DEL CIRCOLO ACLI DI ROATA CANALE A FRANCO MARCHISIO E GIUSEPPE GALFRÈ CONSEGNATE LE TARGHE RICORDO CON IL RINGRAZIAMENTO DI TUTTA LA COMUNITÀ

  • 1 Luglio 2025

Venerdì 27 giugno si è svolta una toccante cerimonia di premiazione con targhe ricordo donate a Franco Marchisio e Giuseppe Galfrè, che dopo 4 decenni di impegno e dedizione hanno deciso di lasciare la guida del circolo ACLI di Roata Canale. Le targhe sono state consegnate a quattro mani dal

  • Leggi tutto

CONSIGLIO PROVINCIALE ACLI A LURISIA CON VISITA ALLE TERME E AL CIRCOLO US. ACLI “LA CANUNIA”

  • 1 Luglio 2025

Il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi svoltosi alle Terme di Lurisia sabato 28 giugno, dopo il momento istituzionale svoltosi in un locale messo a disposizione dalla struttura, è proseguito con due momenti molto interessanti. Il primo ha visto la partecipazione di un buon gruppo di consiglieri, che si erano prenotati,

  • Leggi tutto

CONSIGLIO PROVINCIALE DELLE ACLI CUNEESI ALLE TERME DI LURISIA

  • 30 Giugno 2025

Sabato 28 giugno, in un apposito spazio concesso dalle Terme di Lurisia, si è svolto il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi. Un incontro diverso dal solito, ottimamente preparato dalla consigliera provinciale Luisa Brignone del Coordinamento donne delle Acli cuneesi, e dal Gruppo giovani aclisti cuneesi, da poco guidato dal coordinatore

  • Leggi tutto

FESTA ACLI IN FRAZIONE SAN BERNARDO DI CERVASCA DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 LUGLIO FESTEGGIAMENTI CON MUSICA, SERATE GASTRONOMICHE E LA SANTA MESSA IN MEMORIA DEI SOCI ACLI

  • 27 Giugno 2025

Fervono i preparativi a San Bernardo di Cervasca per la Festa del Circolo ACLI guidato dal presidente Nicola Isoardi e dal giovane direttivo della frazione, che avranno inizio venerdì 4 luglio, alle ore 20, con la serata Cocktail Party & Birra sotto le stelle e la Cena a base di

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download