Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

730: rimborso diretto per i lavoratori di aziende incapienti

Home » Archivio » 730: rimborso diretto per i lavoratori di aziende incapienti

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/730_angelafinocchiaro_cafacli.pngz_dett_archivio_img
Con il 730 "senza sostituto" potrai ricevere il rimborso direttamente sul tuo conto corrente dall'Agenzia delle Entrate

Home » Archivio » 730: rimborso diretto per i lavoratori di aziende incapienti

730: rimborso diretto per i lavoratori di aziende incapienti

  • Notizia inserita il 24/06/2020

Quest’anno la corsia preferenziale del Modello 730 senza sostituto sarà percorribile anche da parte dei dipendenti delle aziende private che a causa del Covid risulteranno fiscalmente incapienti, e quindi impossibilitate a rimborsare gli eventuali crediti spettanti sulle buste paga dei lavoratori.

Questo, in estrema sintesi, il provvedimento riportato all’articolo 159 del Decreto Rilancio, ormai a tutti gli effetti operativo dal 19 maggio, giorno della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Provvedimento di cui CAF ACLI è stato diretto ispiratore fin dai primi giorni di maggio dalle colonne del Sole 24 Ore, sulle quali, prevedendo che per effetto della crisi economica causata dall’epidemia molte aziende non saranno in grado di rimborsare i crediti dei dipendenti sui loro stipendi, aveva appunto prospettato l’idea di adottare di default, per tutti i dipendenti del settore privato, la possibilità di presentare un 730 senza sostituto, garantendo loro tempi di rimborso più rapidi rispetto a quelli praticabili da parte dei datori di lavoro.

Era la mattina del 4 maggio, e così scrivevamo a pagina 5 del Sole: “La domanda che ci poniamo – e sulla quale coinvolgiamo anche i vertici dell’Economia – riguarda i lavoratori del settore privato che andranno a credito nel loro modello 730/2020. Saranno infatti le aziende che fanno le veci di sostituti d’imposta a dover rimborsare quei crediti sugli stipendi pagati da luglio ad ottobre. Ma quanti datori di lavoro avranno le risorse per farlo? (…) Da qui le ragioni della nostra proposta: e se per quest’anno, su tutti i 730 (ci riferiamo ovviamente a quelli dei lavoratori occupati nel privato), fosse permesso di indicare lo Stato (nella fattispecie l’Agenzia delle Entrate) come sostituto d’imposta, alleggerendo così dall’adempimento dei rimborsi il già provato settore produttivo? Il procedimento sarebbe analogo, in buona sostanza, a quello già in vigore da tempo per i cosiddetti 730 ‘senza sostituto’, pensati per agevolare l’eventuale rimborso di quei dipendenti che, in assenza di un datore di lavoro, sarebbero stati costretti a fare il Modello Redditi (ex Unico)”.

Ebbene, qualcuno dai corridoi di via XX Settembre deve aver pensato che l’idea non era così illogica; fatto sta che il provvedimento è entrato nella bozza del decreto circolata dopo il varo in CdM, per essere poi confermato in Gazzetta con l’attuale articolo 159, che recita: “Con riferimento al periodo d’imposta 2019, al fine di superare le difficoltà che si possono verificare nell’effettuazione delle operazioni di conguaglio da assistenza fiscale anche per l’insufficienza dell’ammontare complessivo delle ritenute operate dal sostituto d’imposta, i soggetti titolari dei redditi di lavoro dipendente e assimilati (…) possono adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi con le modalità indicate all’articolo 51-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69”.

Il legislatore in buona sostanza fa riferimento alla modalità dichiarativa del cosiddetto 730 “senza sostituto”, già valido dal 2014 per quei titolari di redditi da lavoro dipendenti o assimilati che avendo interrotto il rapporto di lavoro potrebbero trovarsi sguarniti di sostituto al momento del conguaglio, o anche per quei “dipendenti” (vedi il caso dei collaboratori domestici come baby sitter, colf, badanti) che rapportandosi a datori di lavoro non facenti le veci di veri e propri sostituti d’imposta, non possono versare l’imposta né ricevere il rimborso dallo/sullo stipendio pagato dalle famiglie. Prima, quindi, che arrivasse il 730 senza sostituto, per queste tipologie di contribuenti l’unica strada possibile era quella dell’Unico (ora Modello REDDITI), che però, a fronte di tempi di versamento immediati, implicava tempi di rimborso molto più lenti da parte dello Stato laddove dalla dichiarazione risultasse un credito anziché un debito.

Viceversa, col 730 senza sostituto si è data l’opportunità di garantire tempi di rimborso ben più stretti – grossomodo entro lo stesso anno in cui la dichiarazione viene presentata – per chi, pur sprovvisto di un sostituto abilitato al conguaglio, risulti fiscalmente creditore. Infine, la stessa opportunità, come appunto stabilito dall’articolo 159 del Decreto Rilancio, è stata adesso allargata anche ai dipendenti delle aziende private che per effetto della contrazione degli affari causata dai mesi di lockdown, potrebbero seriamente trovarsi da qui al 30 settembre (scadenza ultima del 730) senza la giusta copertura finanziaria per rimborsare i crediti dei dipendenti al momento del conguaglio.

Ragion per cui questi dipendenti, pur avendo di fatto un sostituto d’imposta teoricamente abilitato all’operazione di conguaglio, potranno ugualmente inserire sul loro 730/2020 l’Agenzia delle Entrate quale sostituto d’imposta nel relativo quadro.

Luca Napolitano

  • Notizia inserita il 24/06/2020

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

EVENTI D’AGOSTO A MARMORA CON L’ASSOCIAZIONE LUOGHI DI PASSAGGIO AFFILIATA ACLI. DUE WEEK END RICCHI DI INIZIATIVE, UNA MOSTRA DI POESIA, PRATICHE DI BENESSERE, YOGA E LA PRESENTAZIONE DI UN LIBRO DI VIAGGI.

  • 29 Luglio 2025

Marmora – Giornate di grande attività per l’associazione “Luoghi di Passaggio”, affiliata ACLI, di Marmora, del presidente Stefano Barbero. Sabato 2 agosto, alle ore 17, presso la Casa di Padre Sergio, il circolo culturale “Il Clandestino” con “T.d.r – Teatro della rana”, presenterà “Brivido”, mostra di poesia musicata dal basso

  • Leggi tutto

IL CIRCOLO ACLI “AMICI DEL PASQUERO” PREPARA LA FESTA PATRONALE SI FESTEGGIA SAN PIETRO IN VINCOLI CON 5 GIORNI DI EVENTI, MUSICA E BUONA GASTRONOMIA

  • 29 Luglio 2025

Il circolo ACLI “Amici del Pasquero” della presidente Valeria Briatore si prepara a organizzare la festa patronale di San Pietro in Vincoli, nella frazione Pasquero di Rocca de’ Baldi, con un programma suddiviso in cinque giorni. Venerdì 1° agosto, a partire dalle ore 20, stinco alla birra (consigliata la prenotazione)

  • Leggi tutto

LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI RICEVUTE IN REGIONE DA ALBERTO CIRIO E FRANCO GRAGLIA

  • 25 Luglio 2025

Una delegazione di componenti della Presidenza provinciale delle ACLI cuneesi, guidata dal presidente provinciale Elio Lingua, con i vice Paolo Giordano e Mariangela Tallone, è stata ricevuta giovedì 24 luglio, nel Palazzo della Regione Piemonte a Torino, dal Presidente, Alberto Cirio, e dal Vice-presidente del Consiglio regionale, Francesco Graglia. In

  • Leggi tutto

QUATTRO GIORNI DI FESTA ORGANIZZATI DAL CIRCOLO ACLI “AMICI DI ARTESIO”

  • 23 Luglio 2025

Il Circolo Acli “Amici di Artesio” di Morra Villar San Costanzo, presieduta da Simone Molineri, organizza, nella borgata, ai primi di agosto 2025, quattro giorni di festa in onore della Madonna della Neve. Per quanto riguarda le funzioni religiose, mercoledì 30 e giovedì 31 luglio, alle 20.30, ci sarà la

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download