Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

Bonus Cultura

Home » Archivio » Bonus Cultura

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/isee-universita_1.jpgz_dett_archivio_img
18app : l'edizione 2020 sta per scadere

Home » Archivio » Bonus Cultura

Bonus Cultura

  • Notizia inserita il 27/07/2020

Ragazzi, c’è poco più di un mese per non perdere il treno del Bonus Cultura 18app, edizione 2020! Come forse saprete, il “tesoretto” da 500 euro da spendere in acquisti ed eventi culturali istituito a partire dal 2017, è tutt’ora valido perché si è rinnovato di anno in anno. Ma dovete affrettarvi! Infatti, per tutti quelli nati nel 2001 – che hanno dunque compiuto 18 anni nel 2019 – c’è tempo fino al 31 agosto per registrarsi alla banca dati di 18app, assicurandosi in questo modo la possibilità di spendere (non oltre però il 28 febbraio 2021) il proprio bonus. Altra cosa importante: non esistono paletti, tutti ne hanno diritto indipendentemente dall’Isee del loro nucleo familiare. L’unico avvertimento è per gli stranieri, che possono beneficiarne a patto però di essere residenti o di avere il permesso di soggiorno.

In altri termini:

  • non sono previste soglie selettive per accedere al beneficio;
  • non occorre compilare nessun modulo cartaceo per fare domanda;
  • non bisogna, di conseguenza, denunciare redditi o proprietà familiari.

L’unica cosa da fare è dotarsi anzitutto di SPID per poi registrarsi a 18app entro il 30 agosto. SPID è in pratica il “Sistema Pubblico d’Identità Digitale”, cioè una piattaforma telematizzata che permette di avere un’identità digitale composta da due credenziali: username e password. Tutti i ragazzi possono dunque richiederla a partire dal giorno del loro 18esimo compleanno. Con queste due credenziali sarà infine possibile loggarsi a 18app.

Ma come si fa ad ottenerle? Serve rivolgersi ai cosiddetti “Identity Provider” quali Aruba, Infocert, Poste Italiane, Register, Sielte, Tim, Namirial, Intesa e Lepida, che offrono diverse modalità di accesso (per maggiori info clicca qui). Poi, una volta ottenute, nel momento in cui verranno utilizzate per effettuare il primo accesso a 18app, si riceverà una mail di conferma dal proprio Identity Provider. A questo punto non si dovrà far altro che completare la procedura di registrazione a 18app fino all’ultimo passaggio dell’accettazione della normativa, e finalmente si potrà visualizzare la liquidità del proprio “portafoglio” virtuale, che di volta in volta verrà aggiornata in tempo reale.

Cerchiamo adesso di capire a cosa effettivamente si ha diritto con il bonus. Una faq del sito governativo spiega che i 500 euro sono “esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti:

  • biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo);
  • libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • titoli di accesso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
  • musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione);
  • corsi di musica;
  • corsi di teatro;
  • corsi di lingua straniera;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione”.

Il regolamento esclude esplicitamente l’acquisto di “abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi”, ma nel frattempo per la prima volta, rispetto agli anni scorsi, è stata introdotta la possibilità di acquistare anche “cd e dvd musicali e cinematografici”, divieto che in effetti si faceva fatica a comprendere, vista la filosofia di fondo del bonus come incentivo al consumo culturale da parte dei giovanissimi.

C’è poi un’altra cosa da chiarire: se da un lato “non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto”, tenendo presente ovviamente il tetto dei 500 euro, dall’altro “non è tuttavia possibile comprare più di una unità di uno stesso bene o servizio”. Tale regola in sostanza mette in luce l’impossibilità di “cedere” il bonus a terzi, nel senso di fare acquisti che coinvolgano se stessi e gli altri. Chiaramente ciò non esclude la possibilità di fare dei regali (se ad esempio acquisto la copia di un libro non dev’essere necessariamente per me), ma vuol dire piuttosto che se volessi acquistare più copie dello stesso libro, cd o dvd non potrei farlo, così come non potrei acquistare più biglietti per uno spettacolo cinematografico o per un concerto, visto che il bonus è strettamente nominativo.

Luca Napolitano

  • Notizia inserita il 27/07/2020

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

CONSIGLIO PROVINCIALE DELLE ACLI CUNEESI ALLE TERME DI LURISIA

  • 30 Giugno 2025

Sabato 28 giugno, in un apposito spazio concesso dalle Terme di Lurisia, si è svolto il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi. Un incontro diverso dal solito, ottimamente preparato dalla consigliera provinciale Luisa Brignone del Coordinamento donne delle Acli cuneesi, e dal Gruppo giovani aclisti cuneesi, da poco guidato dal coordinatore

  • Leggi tutto

FESTA ACLI IN FRAZIONE SAN BERNARDO DI CERVASCA DA VENERDÌ 4 A DOMENICA 6 LUGLIO FESTEGGIAMENTI CON MUSICA, SERATE GASTRONOMICHE E LA SANTA MESSA IN MEMORIA DEI SOCI ACLI

  • 27 Giugno 2025

Fervono i preparativi a San Bernardo di Cervasca per la Festa del Circolo ACLI guidato dal presidente Nicola Isoardi e dal giovane direttivo della frazione, che avranno inizio venerdì 4 luglio, alle ore 20, con la serata Cocktail Party & Birra sotto le stelle e la Cena a base di

  • Leggi tutto

NEL MESE DI LUGLIO RIPRENDE L’INIZIATIVA “LA TUA MEMORIA COME STA?” PROPOSTA DAL “CAFFÈ ALZHEIMER DI DRONERO”, AFFILIATO ACLI CUNEESI

  • 26 Giugno 2025

Dronero – Anche a seguito del grande riscontro ottenuto dalle passate edizioni da parte della popolazione, il “Caffè Alzheimer di Dronero”, affiliato Acli cuneesi, ripropone in questa estate 2025 l’iniziativa denominata: “La tua memoria come sta?”. Si tratta di una proposta che rientra nel progetto “La Scòla di Grand per

  • Leggi tutto

“FALCIAMO!” CON PROMETHEUS EN.A.I.P E ACLI CUNEO CONFERENZA ANNUALE A SERRALUNGA D’ALBA. IL CORSO PER FALCIATORI CERTIFICATO DALLA REGIONE PIEMONTE. LE BUONE PRASSI IN AGRICOLTURA SOSTENUTE DA ARPA E ACLI

  • 23 Giugno 2025

Si è svolta giovedì 19 giugno, a Serralunga d’Alba, presso la tenuta Fontanafredda, la 4a conferenza “Falciamo” sull’arte dello sfalcio a mano, organizzata dall’associazione di volontariato Prometheus, affiliata ACLI, che promuove la tradizione e la pratica dello sfalcio a mano. L’occasione ha chiuso una serie di incontri cominciati a Dronero,

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download