Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

CELEBRATI I 50 ANNI DI ENAIP: UNA STORIA DI FORMAZIONE, PASSIONE E TERRITORIO

Home » CELEBRATI I 50 ANNI DI ENAIP: UNA STORIA DI FORMAZIONE, PASSIONE E TERRITORIO

Home » CELEBRATI I 50 ANNI DI ENAIP: UNA STORIA DI FORMAZIONE, PASSIONE E TERRITORIO

CELEBRATI I 50 ANNI DI ENAIP: UNA STORIA DI FORMAZIONE, PASSIONE E TERRITORIO

  • Notizia inserita il 15/10/2025

CUNEO – Cinquant’anni di formazione, di giovani che hanno trovato il proprio mestiere e di persone che, grazie a ENAIP (Ente Acli Istruzione Professionale) Cuneo, hanno costruito la propria strada.

Il centro formativo cuneese ha festeggiato, venerdì 10 e sabato 11 ottobre, mezzo secolo di attività con un evento partecipato, ricco di testimonianze, emozioni e riconoscenza verso una realtà che ha fatto — e continua a fare — la differenza nel tessuto economico e sociale del territorio.

Un compleanno che parla di futuro
Ad aprire la giornata è stato il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha sottolineato come quello di venerdì pomeriggio sia stato “un momento importante che segna la storia di un territorio capace di coltivare l’arte del saper fare”. Cirio ha ricordato il ruolo centrale della formazione come strumento per valorizzare i talenti e offrire ai giovani, fiducia e opportunità: “Enaip è una realtà di eccellenza. In questi cinquant’anni ha formato migliaia di giovani e professionisti, creando lavoro e sviluppo”.
La sindaca di Cuneo, Patrizia Manassero, ha espresso gli auguri della città, riconoscendo a Enaip “un ruolo fondamentale nella comunità cuneese, al servizio delle persone e del loro futuro”. Ha ricordato come, anche in un territorio “economicamente fortunato”, resti essenziale investire su chi ha più fragilità e su chi deve imparare un mestiere: “Enaip è una risorsa indispensabile per dare forza e strumenti ai nostri cittadini”.

Cinquanta anni di crescita condivisa
Nel corso dell’incontro, moderato dall’ex insegnante Claudio Boggero, il Direttore generale di Enaip Piemonte, Sergio Pugliano, ha raccontato l’evoluzione di un centro che non ha mai smesso di crescere: “Cinquanta anni di crescita non sono scontati. Enaip è una realtà costruita dalle persone: docenti, amministrativi, direttori e allievi che, ogni giorno, mettono entusiasmo e professionalità nel proprio lavoro”.
Anche Luca Sogno, Presidente di Enaip Piemonte, ha posto l’accento sul legame tra risultati e territorio: “Qui a Enaip Cuneo si sono create le condizioni ottimali per crescere, grazie a strutture e spazi adeguati, persone competenti e una rete di relazioni positive con le istituzioni. Da soli non si fa più nulla”.

Dalla prospettiva delle ACLI, Elio Lingua, Presidente provinciale delle Acli cuneesi, ha ricordato che L’Enaip, nato nel 1951, fu riconosciuto, come emanazione delle Acli, dal Presidente della Repubblica il 5 aprile 1961 e a Cuneo iniziò nel 1975 la sua grande storia, la sua presenza di grandissimo valore sociale. Lingua ha poi ricordato che nella storia dell’Enaip fu fondamentale la presenza e l’impegno dei presidenti provinciali che lo hanno preceduto: Sebastiano Dalmasso, Giuseppe Benedetto, Luigi Lerda, Ermanno Bressy, Andrea Olivero (eletto poi Presidente Nazionale Acli e Senatore della Repubblica), Sergio Taricco, Giuseppe Andreis, Marco Didier e il primo direttore, Adriano Damiano. “Enaip è fondamentale nei servizi del territorio – ha detto Lingua -; non è più considerata una scuola di serie B e oggi tutti comprendono l’importanza della formazione professionale come opportunità di riscatto, di reinserimento sociale e di crescita. Come Acli saremo al fianco di Enaip, perché ne condividiamo missione e valori”.
A lui ha fatto eco la presidente regionale Acli, Mara Ardizio, sottolineando che “Enaip Cuneo ha dimostrato un impegno costante verso i giovani, gli adulti e tutto il territorio, diventando un punto di riferimento per generazioni”.

La formazione come scelta di vita
La consigliera provinciale Stefania D’Ulisse, presente insieme al vicepresidente della Regione Piemonte, Franco Graglia, ha parlato di Enaip come “punto di riferimento per la formazione, per il mondo del lavoro e per il futuro dei giovani”. Ha ricordato il ruolo educativo degli insegnanti e l’importanza di una formazione che non si limita alle competenze tecniche, ma che deve formare persone consapevoli e responsabili.
Momento di forte emozione quello dedicato agli ex direttori Bruno Adriano Damiano, Antonio Calcagno e Gualtiero Caroni, che hanno ripercorso la storia del centro tra sfide, cambiamenti e sperimentazioni. “Abbiamo messo gli allievi al centro – ha ricordato Calcagno – costruendo con loro progetti di vita. Ogni ragazzo era una persona da ascoltare”. Caroni, per 19 anni alla guida del centro, ha sottolineato il continuo rinnovamento: “Il risultato del nostro lavoro lo vediamo nei volti di chi oggi lavora, con passione, dopo essere passato di qui”.

Un momento simbolico
Alle 18 si è svolta la benedizione della targa intitolata a Tancredi Dotta Rosso, figura storica delle ACLI e sindaco di Cuneo dal 1965 al 1976, a cui è stato dedicato ufficialmente il centro, alla presenza dei figli: Paola, Pierluigi e Margherita.
Un gesto dal forte valore simbolico, che lega il presente e il futuro di Enaip Cuneo alla visione di chi, con impegno civile e sociale, ha creduto nella formazione come strumento di crescita personale e collettiva. La targa ha avuto la benedizione del vescovo della Diocesi di Cuneo-Fossano, mons. Piero Delbosco, che ha sottolineato l’importanza dell’impegno, portato avanti in questi 50 dall’Enaip, di mettere al centro la persona.

Il cuore del mestiere
A chiudere la giornata è stata Alessia Cesana, direttrice di Enaip Cuneo, che ha parlato di un luogo che è prima di tutto una casa: “Condividiamo emozioni, successi, fatiche. Ogni mestiere ha un cuore, e noi cerchiamo ogni giorno di dare forma al lavoro e valore alle persone”. Ha ricordato l’impegno quotidiano di un team che ascolta, accompagna e valorizza ogni storia: “Dal mondo del lavoro per il mondo del lavoro, cerchiamo i talenti e il talento delle persone”.

Un futuro costruito sulle persone
Cinquanta anni di Enaip Cuneo significano migliaia di allievi, centinaia di imprese partner e un patrimonio umano che continua a generare valore. Un traguardo che guarda al futuro, forte della fiducia del territorio e dell’energia di chi ogni giorno sceglie di formare e formarsi.
Perché, come ha ricordato il presidente Cirio, “i giovani sono ciò che noi adulti sappiamo creare in termini di opportunità e di esempio”. E in questo, Enaip continua a essere un punto di riferimento per tutta la provincia.

 

 

 

  • Notizia inserita il 15/10/2025

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

IL PATRONATO ACLI A DISPOSIZIONE PER IL BONUS MAMMA 2025- DOMANDE ENTRO IL 9 DICEMBRE

  • 7 Novembre 2025

Gli uffici del Patronato Acli della provincia di Cuneo sono a disposizione per tutte le informazioni riguardanti le domande da presentare entro il prossimo 9 dicembre, per accedere al Bonus Mamma 2025, contributo di 40 euro mensili, per un totale di 480 euro annui, previsto per le lavoratrici con almeno

  • Leggi tutto

PASSIONE CALCIOBALILLA: APERTE LE ISCRIZIONI AL CAMPIONATO PROVINCIALE U.S. ACLI. LE SQUADRE DEVONO ISCRIVERSI ENTRO IL 7 NOVEMBRE. IL CALENDARIO VERRÀ STILATO IN BASE AI PARTECIPANTI E SI CONCLUDERÀ A FINE MARZO 2026

  • 31 Ottobre 2025

L’U.S. Acli Cuneo, in collaborazione con le Acli provinciali, propone, per la stagione 2025/2026, l’11a edizione del “Campionato di Calciobalilla a squadre”, nei suoi circoli. Possono iscriversi tutti i circoli affiliati al Sistema Acli della provincia di Cuneo (Acli, U. S. Acli ecc.), con una o più squadre, e i

  • Leggi tutto

CONSIGLIO PROVINCIALE AL CIRCOLO ACLI DI CERVERE, IN UN’ATMOSFERA ACCOGLIENTE, ALL’INSEGNA DELL’ENTUSIASMO E DEL DESIDERIO DI FARE BENE

  • 29 Ottobre 2025

Il Circolo Acli Bocciofila Cerverese Aps di Cervere ha accolto, con generosa ospitalità, la riunione del Consiglio provinciale delle Acli Cuneesi, nel tardo pomeriggio di lunedì 27 ottobre. A fare gli onori di casa è stato il presidente Federico Surra, che nel suo intervento di benvenuto ha ricordato come, a

  • Leggi tutto

40 ANNI DI VITA AL CIRCOLO ACLI “CENTRO ANZIANI” DI BUSCA PRANZO CONVIVIALE MOLTO PARTECIPATO E RICORDI DI UN’ATTIVITÀ DECENNALE MOLTO IMPORTANTE NELLA COMUNITÀ. PRESENTE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

  • 28 Ottobre 2025

Si è svolta sabato 25 ottobre la festa per i 40 anni del circolo Acli “Centro Anziani” di Busca, guidato oggi dal presidente Giuseppe Fusta, che ha fatto gli onori di casa insieme al presidente onorario Stefano Tesio. La cerimonia è cominciata con la Santa Messa nella chiesa parrocchiale “Maria

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download