Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

CONSIGLIO NAZIONALE ACLI E GIUBILEO DELL’ASSOCIAZIONE A ROMA; ESPERIENZA INTENSA E ARRICCHENTE PER TRE CONSIGLIERI NAZIONALI CUNEESI

Home » CONSIGLIO NAZIONALE ACLI E GIUBILEO DELL’ASSOCIAZIONE A ROMA; ESPERIENZA INTENSA E ARRICCHENTE PER TRE CONSIGLIERI NAZIONALI CUNEESI

Home » CONSIGLIO NAZIONALE ACLI E GIUBILEO DELL’ASSOCIAZIONE A ROMA; ESPERIENZA INTENSA E ARRICCHENTE PER TRE CONSIGLIERI NAZIONALI CUNEESI

CONSIGLIO NAZIONALE ACLI E GIUBILEO DELL’ASSOCIAZIONE A ROMA; ESPERIENZA INTENSA E ARRICCHENTE PER TRE CONSIGLIERI NAZIONALI CUNEESI

  • Notizia inserita il 05/05/2025

Ha avuto uno svolgimento particolare il Consiglio Nazionale delle Acli, convocato il 2 e 3 maggio a Roma, a cui hanno preso parte i tre consiglieri nazionali cuneesi: Elio Lingua, Antonella Simondi e Pietro Carluzzo.

L’incontro è stato infatti caratterizzato da due momenti distinti: venerdì 2 maggio, nel Pontificio Istituto Patristico “Augustinianum”, si sono svolte due sessioni, di cui una con prospettiva internazionale e una focalizzata sul contesto italiano, per affrontare temi cruciali come l’intelligenza artificiale e la transizione digitale, il cambiamento climatico e i divari di genere, il lavoro informale e il ruolo dei giovani.

La sessione internazionale “Mondo del lavoro luogo di speranza” ha portato tanti spunti venuti dal mondo ecclesiale, dell’associazionismo e sindacale. Tutti gli interventi, dai diversi continenti e in 4 lingue, sono stati sintetizzati perfettamente da una bellissima opera che ha realizzato l’artista Maupal.

La seconda sessione ha riguardato: “La prospettiva italiana”, e i tre rappresentanti delle Confederazioni sindacali CGIL, CISL E UIL hanno dibattuto sulle condizioni di lavoro nel nostro paese.

Molto interessanti sono stati gli interventi di: Mariangela Perito (Responsabile Nazionale del coordinamento donne delle Acli) che ha riportato i dati di una recente inchiesta delle Acli sulla situazione del lavoro femminile in Italia, e di don Bruno Bignami (direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI) che ha sottolineato come la complessità dei problemi del lavoro si possa risolvere solo attraverso il dialogo fra tutte le parti interessate.

La giornata di sabato 3 è invece iniziata con una profonda riflessione di padre Giacomo Costa, accompagnatore spirituale delle ACLI nazionali, in preparazione al passaggio della Porta Santa della Basilica di San Pietro, ed è proseguita con il pellegrinaggio giubilare attraverso via della Conciliazione, con il passaggio della Porta Santa e la recita del Credo all’altare della Confessione dentro la basilica.

“È stato molto bello condividere un momento del Giubileo della Speranza insieme alla grande famiglia delle Acli – afferma Antonella Simondi -, ed è stato molto significativo recitare insieme il Credo proprio di fronte allo spazio sacro che ricorda il martirio di Pietro, facendo parte di un gruppo di persone provenienti da tutta Italia all’interno della folla presente in basilica, che si era radunata lì da tutto il mondo per riscoprire la misericordia di Dio”.

“Quello che mi ha colpito maggiormente – dice il presidente provinciale Acli di Cuneo, Elio Lingua – è stato il pellegrinaggio giubilare che abbiamo fatto sabato mattina, incentrato sulle parole che Papa Francesco aveva detto alle Acli durante l’incontro del 1° giugno 2024: lo “stile popolare” che vuol dire essere tra la gente sentendosi parte di essa, imparando dai valori e dalla saggezza della gente semplice; lo “stile sinodale”, lavorando insieme per il bene comune; lo “stile democratico”, cioè la fedeltà alla democrazia che è da sempre un tratto distintivo della nostra associazione; lo “stile pacifico”, in un mondo insanguinato da tante guerre; infine lo “stile cristiano”, coltivando un nuovo sogno di fraternità e amicizia sociale concreta.

Padre Costa – prosegue Lingua – ci ha fatto capire cosa è un pellegrinaggio giubilare; cosa vuol dire abbattere i muri che ci separano dal Signore e dagli altri; camminare e essere in mezzo alla gente, tra persone diverse ma uguali; pregare con lo spirito e il pensiero rivolto a papa Francesco, prendendo esempio dalla sua vita semplice, dalle sue scarpe consumate…

Abbiamo vissuto un’esperienza comunitaria davvero intensa e arricchente”.

“Partecipare al Consiglio Nazionale delle ACLI è stato, ancora una volta, un momento intenso di confronto, ascolto e condivisione – dice Pietro Carluzzo -. In particolare, il tema del lavoro, cuore pulsante della nostra identità associativa, ha attraversato ogni intervento con profondità e passione. In un tempo caratterizzato da precarietà e trasformazioni, ribadire che il lavoro non è solo mezzo di sussistenza, ma dignità, relazione, partecipazione alla vita sociale, è un atto necessario e profondamente politico.

Ancora più significativo è stato poter vivere insieme il Giubileo dei Lavoratori: un’occasione di fede, ma anche di visione. In quell’abbraccio simbolico tra mondo del lavoro e comunità cristiana si è rinnovata la speranza in un’economia più giusta, capace di includere, di valorizzare ogni persona, di rimettere al centro l’umano.

Portiamo a casa il desiderio – e la responsabilità – di continuare a costruire legami, a prenderci cura dei lavoratori, soprattutto dei più fragili, e a sognare un domani in cui il lavoro sia davvero per tutti”.

 

La Presidente Regionale Ardizio Mara porta la croce giubilare
  • Notizia inserita il 05/05/2025

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI CHIEDONO ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DI ISTITUIRE UN ASSESSORATO ALLA PACE

  • 21 Agosto 2025

Le ACLI provinciali cuneesi, aderendo all’iniziativa nazionale lanciata il 24 giugno 2025 a Roma, durante un evento organizzato con le ACLI, da: Fondazione Fratelli Tutti, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII oltre che da una ampia rete di associazioni della società civile, chiedono che venga istituito, nelle amministrazioni

  • Leggi tutto

AI NASTRI DI PARTENZA LA FESTA DELLA MADONNINA A BORGO SAN GIUSEPPE ORGANIZZATA DAL CIRCOLO ACLI

  • 19 Agosto 2025

Cuneo – Si svolgerà da venerdì 29 agosto a martedì 2 settembre, la Festa della Madonnina, organizzata dal Circolo Acli di Borgo San Giuseppe del presidente Federico Grosso. Si comincerà con la “Fagiolata” del venerdì sera, col servizio al tavolo dalle 19.30 e l’asporto fin dalle 19. Alle ore 21

  • Leggi tutto

IN PARTENZA LA FESTA PATRONALE DI SAN BERNARDO DI CERVASCA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO ACLI. QUATTRO GIORNI DI FESTEGGIAMENTI, CONVIVIALITÀ, BUONA GASTRONOMIA E BUONA MUSICA. CELEBRAZIONI RELIGIOSE ANCHE IN ONORE DI SAN MAGNO

  • 18 Agosto 2025

Il circolo Acli di San Bernardo di Cervasca del presidente Nicola Isoardi sta ultimando i preparativi per la festa patronale che si terrà dal 23 al 25 agosto nella piccola comunità cervaschese. Si comincerà venerdì 22 agosto con la serata “Street Food” con “Menu del Paninaro”, pizze cotte nel forno

  • Leggi tutto

DUE FINE SETTIMANA DI FESTA CON IL CIRCOLO ACLI SAN LORENZO E DESERTETTO CON TANTI APPUNTAMENTI PER GRANDI E PICCINI

  • 8 Agosto 2025

Il direttivo del Circolo Acli San Lorenzo e Desertetto Aps, giunto al suo decimo anno di attività sul territorio, propone i festeggiamenti patronali di San Lorenzo e di San Bernardo, organizzati in collaborazione con l’Unità Pastorale Valle Gesso, con il Comune di Valdieri e con l’associazione amici del Santuario della

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download