Nel pomeriggio di giovedì 15 maggio, presso il “Circolo Acli Amicizia aps”, di San Chiaffredo di Busca, si è svolto il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi, per procedere all’approvazione del Bilancio 2024 dell’associazione e, a seguire, in assemblea aperta anche agli invitati, per un confronto sul tema dei referendum che si svolgeranno l’8 e il 9 giugno.
Presenti: il direttivo del Circolo al completo, guidato dal presidente Romano Calandri; il sindaco di Tarantasca, Giancarlo Armando; l’assessore al volontariato, associazionismo e comitati frazionali del Comune di Busca, Bruno Olivero; il parroco di Busca, don Roberto Bruna, con il collaboratore, don Biagio Chiapello.
Dopo i saluti istituzionali e le comunicazioni del presidente provinciale, Elio Lingua, sono intervenuti: Antonella Simondi (sul tema del giubileo dei lavoratori a Roma, al quale ha partecipato come consigliera nazionale Acli); Pietro Carluzzo (sul giubileo dei lavoratori e per la presentazione delle attività del Gruppo Giovani delle Acli cuneesi, tra cui un interessante appuntamento fissato per il 30 maggio, dal titolo: “Giovani Architetti di Pace”); Attilio Degioanni (sulle iniziative dell’Us Acli, con un ringraziamento particolare al consigliere U.S. Acli Livio Cismondi, per la donazione del “biliardino” per il torneo di calcio balilla).
La parola è quindi passata al vice presidente vicario e amministratore unico, Paolo Giordano, per la lettura dei dati del bilancio 2024, approvato all’unanimità dai consiglieri.
Il presidente Elio Lingua ha poi letto una riflessione relativa alla terribile situazione in cui versa la popolazione di Gaza e il consiglio ha deciso di metterla a verbale e di approvarla, come espressione del pensiero della platea, con una sola astensione e un voto contrario.
Successivamente si è affrontato il tema dei cinque quesiti su lavoro e cittadinanza sui quali gli elettori saranno chiamati a voltare l’8 e 9 giugno; in proposito, la consigliera provinciale Acli, Luisa Brignone, ha presentato una breve introduzione, in particolare sul tema della cittadinanza, seguita da una riflessione sul tema, preparata da Giancarlo Panero; il tutto ben illustrato da una serie di slides, elaborate dal consigliere provinciale Acli, Silvio Giubergia.
È quindi intervenuto il prof. avv. Davide Sacchetto di Cuneo, invitato dalle Acli cuneesi, che ha presentato una esaustiva panoramica relativa ai cinque quesiti referendari, con una chiara integrazione nel contesto normativo italiano.
È seguito un dibattito molto sentito e la serata si è conclusa con una ottima la cena preparata dai gestori del circolo.