Il Circolo Acli Bocciofila Cerverese Aps di Cervere ha accolto, con generosa ospitalità, la riunione del Consiglio provinciale delle Acli Cuneesi, nel tardo pomeriggio di lunedì 27 ottobre. A fare gli onori di casa è stato il presidente Federico Surra, che nel suo intervento di benvenuto ha ricordato come, a distanza di 45 anni dalla prima affiliazione, avvenuta il 17 aprile 1980, dopo un periodo di difficoltà, la “Cerverese” sia riuscita a ricostruire una bella realtà, piena di entusiasmo e di disponibilità nei confronti della comunità.
“Con le sue toccanti parole – ha detto il presidente provinciale Acli, Elio Lingua – è riuscito ad esprimere il desiderio di ricordare con il giusto orgoglio il passato, a partire dal primo presidente Francesco Dotta, con il segretario Lorenzo Pautassi e il parroco don Carlo Cavallo, ma anche la ferma volontà di costruire un nuovo futuro, grazie a tanti volontari, che offrono gratuitamente il loro tempo e la loro presenza, per dare non solo a chi ama le bocce una possibilità di divertimento, ma anche a chi magari è solo o semplicemente desidera stare in compagnia, l’opportunità di vivere bene insieme qualche ora della giornata, in amicizia e rispetto reciproco”.
È intervenuto anche il sindaco di Cervere, Corrado Marchisio, con il vice Davide Rinero; nel suo intervento, il primo cittadino ha ringraziato le Acli per la collaborazione offerta e ha dato la disponibilità a partecipare all’iniziativa di raccolta materiale scolastico, avviata dalle Acli cuneesi e monregalesi con alcune scuole del territorio, da inviare ai bambini ucraini, privati di tutto a causa della guerra in corso.
Proprio la sentita testimonianza del consigliere provinciale e nazionale Acli Pietro Carluzzo, che con Alberto Ubezio ha partecipato per le Acli cuneesi al Giubileo della speranza, organizzato all’inizio di ottobre da alcune associazioni a livello nazionale in Ucraina, ha costituito la parte centrale del Consiglio, con la proiezione di foto e video, che hanno commosso i numerosi consiglieri presenti.
Tra gli altri punti di cui si è parlato: l’acquisto di un immobile da adibire a sede per le Acli a Mondovì; un aggiornamento da parte dei componenti del “Cantiere Cultura” Acli Cuneo, coordinati dalla vice presidente Mariangela Tallone, sulla prossima tappa della “Carovana della pace” Acli, che sta attraversando l’Italia per portare un messaggio di pace a tutto il Paese e che raggiungerà Cuneo martedì 18 novembre; le iniziative progettate dai giovani delle Acli, presentate dal coordinatore dei giovani Gabriele Farina; le attività in cantiere da parte dell’Unione Sportiva Acli, illustrate dal presidente provinciale Attilio Degioanni e le principali informazioni utili per ottemperare agli adempimenti fiscali per i Circoli, spiegate dal vice presidente provinciale vicario delle Acli, dott. Paolo Giordano.
La serata si è conclusa con la raccolta di 375,00 € per il fondo solidarietà delle Acli Prov.li e con la cena preparata dal Circolo, in un’atmosfera accogliente e famigliare, che ha concluso una bella riunione, all’insegna dell’entusiasmo e del desiderio di fare bene.
In piedi da sinistra Ubezio e Carluzzo
Presidente del circolo Surra