Nei giorni 8, 9 e 10 ottobre, l’ASLCN1 ha avviato il tesseramento al nuovo CRAL aziendale, il CRASLCN1, affiliato alle Acli cuneesi.
L’inaugurazione ufficiale delle giornate di tesseramento si è tenuta a Cuneo l’8 ottobre, mentre il 9 e il 10 l’appuntamento si è svolto nelle sedi di Mondovì e di Savigliano.
L’evento è stato molto vivace e partecipato dai dipendenti ASL, che hanno avuto l’opportunità di confrontarsi direttamente con gli operatori e dirigenti ACLI per le promozioni e gli eventi inclusi nell’iscrizione al CRASLCN1.
Presenti a Cuneo, per le Acli cuneesi, il presidente Provinciale Elio Lingua (che ha portato anche il saluto del Consiglio della Fondazione CRC), il presidente onorario, Bruno Massa; il coordinatore della Segreteria Prov.le Acli, Marco Dalmasso; la responsabile del Caf Acli, Paola Asteggiano; la coordinatrice del Centro Turistico Acli, Elide Caldera; l’operatrice del Patronato, Olga Martini e il direttore di sistema ACLI Cuneo, Loris Marchisio e la referente del progetto Wellgranda, Carlotta Pellegrino.
Al Direttore Generale dell’ASLCN Dott. Giuseppe Guerra è stata consegnata la tessera come “socio onorario”; al Direttore Sanitario Dott.ssa Monica Rebora quella di “socio emerito” e al Direttore Amministrativo Avv. Diego Poggio quella di “socio sostenitore”, a sottolineare l’importanza che per l’ASLCN1 riveste l’iniziativa in ambito di welfare aziendale.
Il Presidente delle ACLI Elio Lingua ha ringraziato l’ASLCN1 per la collaborazione e la disponibilità nell’accogliere l’iniziativa; ha ricordato gli stimoli che un percorso di questo genere porta al sistema del welfare aziendale e ha sottolineato come il primo passo potrà portare a sviluppi anche in diversi campi del sistema lavorativo, ad esempio con il contributo che le ACLI potranno portare con le proprie forme di associazionismo a diversi ambiti del welfare, da quello delle gite a quello dell’assistenza, passando anche attraverso supporti nella vita quotidiana, come quello delle APP per gli acquisti online di generi alimentari.
Il Dott. Giuseppe Guerra ha evidenziato come il progetto sia una forma di partecipazione e coinvolgimento dei dipendenti per il loro benessere, apprezzando l’impegno che il Direttivo ed i Soci Fondatori hanno posto nella realizzazione di questa associazione: l’ASLCN1 vuole essere un ambiente di lavoro che accoglie i propri dipendenti e che è consapevole che il miglioramento del clima aziendale è una base per un approccio più vicino anche ai pazienti e ai cittadini che si rivolgono all’ASL per i bisogni sanitari.
La Presidente del CRASLCN1, Pinuccia Carena, ha ringraziato tutti i presenti, le ACLI e la Direzione, il Direttivo, i Soci, Fondazione CRC, Wellgranda e le collaboratrici dell’ufficio progetti, per quanto si è riusciti già fin d’ora a realizzare, auspicando un percorso utile e a favore dei dipendenti, secondo quanto stabilito sin dalle origini del CRASLCN1.
Nelle giornate di tesseramento sono stati illustrati gli obiettivi del CRASLCN1 dell’ASLCN1 che si rivolge principalmente ai dipendenti dell’ASLCN1 e poi a tutti i soci (ex-dipendenti e tutti gli amici che vorranno far parte del CRASLCN1) per:
– Promuovere e gestire iniziative e attività culturali, ricreative, assistenziali, formative, sportive e turistiche;
– Valorizzare il tempo libero, anche rafforzando il senso di appartenenza all’Azienda e rispondendo a esigenze in tema di benessere lavorativo;
– Stimolare momenti aggregativi e ricreativi, in un’ottica di partecipazione, solidarietà, impegno civico e pluralismo;
– Agire come una comunità, ispirandoci ai valori del movimento ACLI e promuovendo lo sviluppo integrale di ogni persona.
Il tesseramento viene avviato utilizzando il sito www.craslcn1.it e trovando sull’APP le notizie sia sulle attività sia sui convenzionamenti sia sulle novità che potranno man mano realizzarsi.
Elio Lingua (ACLI) e Pinuccia Carena (CRASL)