Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

LA CANUNIA: 40 ANNI DI ESCURSIONISMO EQUESTRE…E NON LI DIMOSTRA

Home » LA CANUNIA: 40 ANNI DI ESCURSIONISMO EQUESTRE…E NON LI DIMOSTRA

Home » LA CANUNIA: 40 ANNI DI ESCURSIONISMO EQUESTRE…E NON LI DIMOSTRA

LA CANUNIA: 40 ANNI DI ESCURSIONISMO EQUESTRE…E NON LI DIMOSTRA

  • Notizia inserita il 19/08/2024

 

Dal 29 agosto al 1° settembre, la scuola di equitazione, Centro di formazione Guide Escursionistiche Equestri Snee “La Canunia”, per celebrare i 40 anni di attività, organizza un trekking storico, 4 giorni sulle Alpi Marittime, con partenza e arrivo a Lurisia e tappe a La Balma di Prato Nevo, a Upega e al rifugio Garelli. Il 1° settembre, all’arrivo, è prevista una festa celebrativa ad inviti.

La Canunia significa equitazione veramente per tutti, tanto per chi desideri trascorrere una o più ore immersi nella natura, quanto per chi cerchi l’apprendimento tecnico: non mancano le lezioni di base in campo, i pony games per i più piccoli, l’Estate Ragazzi da giugno a settembre e l’Equitazione Ricreativa Disabili per i centri diurni e residenziali del territorio, in sella e in carrozza.

A Lurisia, come nei distaccamenti estivi del maneggio di Prato Nevoso, dove è presente anche un’attività invernale di accompagnamento con le ciaspole e di tour in slitta, Villar San Costanzo (operativa tutto l’anno), e Limone, 25 cavalli sono pronti ad accogliere bambini, giovani e adulti di ogni età, per un’equitazione che dev’essere sì divertimento, ma senza dimenticare la tecnica, la sicurezza, la professionalità e la serietà delle guide. E anche la profonda semplicità con cui questo lavoro viene svolto.

E’ il 1984, quando a Lurisia (Cn), località termale piemontese in pieno sviluppo turistico estivo ed invernale legato al mondo dello sci, i fratelli Bruno e Andrea Ferraris, in società con Francesco Mamino, decidono di offrire un servizio in più ai villeggianti, aprendo un centro equestre legato alle passeggiate, a cui il territorio si presta. Il tutto già con una chiara vocazione per la montagna e i trekking in alta quota. Nel 1988 diventa realtà la prima grande impresa, la Via del Sale, un trekking da Lurisia ad Imperia e ritorno in sette giorni.

Esperienze pionieristiche, che in breve tempo diventano una scuola di escursionismo equestre: nel 1990 la realizzazione della prima scuola di trekking per ragazzi, con campo base al Rifugio Mondovì-Havis de Giorgio, in Valle Ellero.

Seguono tantissimi trekking per le Alpi Marittime, liguri e francesi: Lurisia-Ventimiglia (1999), la Valle delle Meraviglie e la Val Roja, le vie Occitane, dalla Valle Gesso alla Valle Maira (luglio 2000); e poi ancora Monviso, Monte Rosa, Gran Paradiso. Sono solo alcune delle esperienze organizzate dalla Canunia e che sempre più ne fanno un punto di riferimento per un’equitazione che vuol dire studio degli itinerari, sopralluoghi, valutazione dei rischi, gestione delle emergenze, fatica…Ma anche estrema soddisfazione per la realizzazione di imprese uniche, in cui le esigenze umane si compenetrano con quelle dei quadrupedi che accompagnano le persone nel viaggio, e non ne sono semplici mezzi di trasporto.

Nel 2002, per Alpi e Parchi, La Canunia realizza il 1° trekking transfrontaliero, guidando attraverso le Alpi 20 cavalli e cavalieri italo-francesi. Di qui, grazie all’esperienza maturata e ai corsi Alpitrek, nasce la collaborazione con l’Engea, l’Ente Nazionale Guide Equestri Ambientali, e la creazione (2007) di un settore specifico per la formazione Guide con specializzazione alpina. Nel ventennio 2002-2022 sono oltre 400 le Guide formate dalla Scuola, prima nota come SNEA e che da qualche anno ha assunto l’acronimo di SNEE, Scuola Nazionale Escursionismo Equestre, marchio riconosciuto e registrato, come i testi scritti dal suo fondatore, Bruno Ferraris, che continua a guidarla con rinnovato entusiasmo.

A fine 2022, i ricorsi storici (la Canunia era circolo affiliato Acli già nel 1986) portano il centro e la Scuola a riniziare una collaborazione con l’USAcli Cuneo come centro affiliato, e con l’Us Acli Nazionale per i corsi di formazione. Dal 2023, le Guide Escursionistiche Equestri vengono formate in collaborazione tra SNEE e UsAcli Nazionale, alla ricerca di massima professionalità e con la garanzia di avere dei tecnici di alto livello. Tutto questo grazie all’importante lavoro svolto da Attilio Degioanni, Presidente UsAcli Cuneo, vice presidente regionale e Componente della Presidenza Nazionale USACLI, e da Giorgia Ferrero, segretario La Canunia, Formatore Snee, che segue la parte tecnica della formazione equestre in stretta sinergia con la formazione nazionale USACLI. Oltre al percorso per le Guide, sono stati elaborati e messi in programma corsi per tecnici di monta inglese e per tecnici ludico/ricreativi disabili, mentre altri percorsi formativi sono in fase di programmazione, per avere un settore equitazione sempre più completo e di qualità. Per presentare il settore, UsAcli sarà presente a Fieracavalli Verona a novembre.

 

  • Notizia inserita il 19/08/2024

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

FERVONO I PREPARATIVI ALLE ACLI DI MONASTERO DI DRONERO PER LA FESTA DI SANT’ANNA. DAL 25 LUGLIO AL PRIMO AGOSTO NUMEROSI EVENTI GASTRONOMICI E DI CONVIVIALITÀ POPOLARE NELLA PICCOLA FRAZIONE DRONERESE

  • 15 Luglio 2025

È quasi tutto pronto a Monastero di Dronero per i festeggiamenti di Sant’Anna, evento nel quale il locale circolo ACLI della presidente Claudia Dao Castellana ha una parte importantissima nel Comitato Organizzatore. Si comincerà venerdì 25 luglio con la serata “Porchetta di Tarcisio” e accompagnamento della musica di Mario Zero,

  • Leggi tutto

“FESTA PATRONALE DI SAN GIACOMO, DELLE RADICI E DELL’AMICIZIA” CON IL CIRCOLO ACLI “BOURGAT APS” DI MONTEROSSO GRANA DAL 25 AL 28 LUGLIO 2025.

  • 15 Luglio 2025

Il circolo Acli “Bourgat Aps” di Monterosso Grana, presieduto da Antonio Niutti, invita alla “Festa patronale di San Giacomo, delle radici e dell’amicizia”, in programma dal 25 al 28 luglio 2025. Si inizia venerdì 25 alle ore 20, con una grande serata con cena sotto le stelle (prenotazioni entro il

  • Leggi tutto

QUATTRO GIORNI DI FESTA A SANTA CRISTINA DI TARANTASCA, CON INAUGURAZIONE DEI NUOVI LOCALI DEL CIRCOLO ACLI DELLA FRAZIONE

  • 14 Luglio 2025

Dal 18 al 21 luglio, la frazione Santa Cristina di Tarantasca celebra la festa patronale con numerosi appuntamenti, presso il Circolo Acli della frazione. Le funzioni religiose prevedono un triduo di preparazione da martedì 15 a giovedì 17 alle 20.30, con il rosario, seguito, alle 21, dalla Messa; domenica 20

  • Leggi tutto

INTERVISTA A GABRIELE FARINA NEO COORDINATORE PROVINCIALE DEL GRUPPO GIOVANI DELLE ACLI CUNEESI. “UN NUOVO INCARICO, UNA GRANDE RESPONSABILITÀ: GRAZIE PER LA FIDUCIA.

  • 10 Luglio 2025

Gabriele Farina da alcune settimane è il nuovo Coordinatore Provinciale del Gruppo Giovani (GA) delle ACLI cuneesi. Cuneese, 26 anni, da 5 anni lavora come educatore presso la Cooperativa Emmanuele di Cuneo. Lo abbiamo sentito per le prime considerazioni sul nuovo incarico, prime sensazioni e obiettivi. Come hai vissuto questi

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download