Marmora – Sabato 12 luglio, alle ore 15.30, presso la chiesa parrocchiale di San Massimo a Marmora, si terrà un incontro, promosso dall’Associazione “Luoghi di passaggio”, affiliata ACLI, con Paolo Foglizzo, redattore di “Aggiornamenti Sociali”.
Il titolo del pomeriggio, evento organizzato dallo staff del presidente Stefano Barbero, sarà: “Per una chiesa sinodale – Comunione, partecipazione, missione, a 10 anni dalla pubblicazione dell’enciclica Laudato Sì”.
Paolo Foglizzo (Torino 1964), laureato in Economia presso l’Università di Torino, ha conseguito la Licenza (Master) in Dottrina ed etica sociale alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Dal 2001 fa parte della redazione di Aggiornamenti Sociali (www.aggiornamentisociali.it), dove si occupa in particolare di temi economici e di dottrina sociale della Chiesa, e coltiva la riflessione sul rapporto fra etica, antropologia ed economia, e l’impegno per la promozione della giustizia. Dal 2007 è direttore amministrativo di A Piccoli Passi, cooperativa sociale di Milano che eroga servizi a persone con disabilità e anziani, e alle loro famiglie.
L’evento è ad ingresso libero e al termine non mancherà un momento di convivialità fra i partecipanti.
L’Associazione “Luoghi di Passaggio” nasce sulle tracce segnate da Padre Sergio De Piccoli, monaco benedettino che ha fondato una biblioteca di 62.500 volumi, situata accanto alla Chiesa di San Massimo in una piccola borgata a 1400 metri nel Comune di Marmora in Valle Maira.
Padre Sergio amava non solo raccogliere libri ma anche e soprattutto accogliere esseri umani, dando ospitalità a giovani in difficolta, tossicodipendenti ed alcolisti ovvero tutti coloro che agli occhi del mondo risultano diseredati, ribelli, disorientati, mentre ai suoi occhi erano sguardi da incontrare e vite da accogliere. E per mantenere questa linea, non ha mai chiuso il chiavistello della porta, neanche dopo i furti e le violenze subite.
L’Associazione Luoghi di Passaggio, oggi attiva nei locali dell’ex monastero di Marmora, continua ad essere uno spazio senza tempo, in cui riflettere, meditare, ritrovare la propria essenza profonda e la propria autenticità attraverso la lettura, esprimere sé stessi attraverso l’arte: scrittura, fotografia, illustrazione, pittura, musica, È un luogo dove condividere e diffondere saperi e conoscenze, legate soprattutto – ma non esclusivamente – al tema della spiritualità e dell’ambiente.
È un luogo che accoglie senza domande, che porta ad ascoltare l’ambiente circostante e interiore, nel silenzio e nella solitudine e nella condivisione. Dove si possono ritrovare vecchie e nuove ispirazioni scoprendo, o riscoprendo, la storia del monaco benedettino e del suo spirito di accoglienza. L’Associazione è un luogo permanente di vita di volontariato e democrazia la cui attività si esprime in collaborazione, creatività, condivisione, solidarietà ed etica.
Hanno riscosso molto successo i precedenti eventi letterari e teatrali, organizzati a giugno da “Luoghi di Passaggio”, in un’atmosfera che rispecchia lo spirito profondo, di pace, solidarietà e amicizia, tipico delle ACLI.
