Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI PRESTANO SERVIZIO NELLE CARCERI

Home » LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI PRESTANO SERVIZIO NELLE CARCERI

Home » LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI PRESTANO SERVIZIO NELLE CARCERI

LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI PRESTANO SERVIZIO NELLE CARCERI

  • Notizia inserita il 17/01/2025

“Da circa un anno, le Acli provinciali cuneesi hanno incrementato la loro pluriennale presenza nelle carceri della provincia (Fossano, Alba, Saluzzo e Cuneo) partecipando a un progetto volto a supportare le persone in stato di detenzione, offrendo assistenza sociale, per il disbrigo di varie pratiche burocratiche, ma anche per offrire un momento di ascolto e attenzione ai detenuti. Un impegno che assume un valore più significativo, in questo anno 2025, in cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo, incentrato sulla speranza, fondamentale per tutti e, in particolare, per chi vive in carcere”.

Così afferma il presidente provinciale delle Acli cuneesi, Elio Lingua, parlando del progetto realizzato esclusivamente delle ACLI provinciali di Cuneo in accordo con il Ministero della Giustizia, in collaborazione con la Regione Piemonte e con le Acli di Alessandria.

“Il progetto serve a orientare i detenuti verso i loro diritti, attraverso l’espletamento delle relative pratiche burocratiche – dice il coordinatore del Patronato Acli cuneesi, Ottaviano Diana -, ma anche di metterli nelle condizioni di essere in regola con i documenti, per evitare che, quando torneranno liberi, si debbano trovare in difficoltà ad usufruire, per esempio, di un’abitazione o di un lavoro: un inserimento educativo e anche normativo nell’ambito dei diritti del detenuto, anche quelli di cui forse lui stesso non è a conoscenza”.

Il gruppo di operatori delle Acli che porta avanti questo progetto nelle carceri è costituito da circa 8 persone; di queste, alcune si spostano negli Istituti penitenziari per parlare direttamente con ciascun detenuto, per recepire quello di cui ha bisogno e capire le esigenze, anche quelle che magari non vengono dette; in questa fase si acquisiscono i dati necessari per istruire le varie pratiche di cui la persona ha bisogno e poi tutta la documentazione viene portata in sede Acli, dove ci sono dei dipendenti, opportunamente formati, che istruiscono le varie pratiche, che vanno dall’invalidità civile alla Naspi; dall’assistenza fiscale per la dichiarazione del 730 alle istanze ISEE; dalla richiesta di un aiuto familiare al rilascio della carta d’identità, al rinnovo della patente, ai permessi di soggiorno. Comunque si cerca sempre di andare anche oltre i cosiddetti servizi ordinari per raggiungere l’obiettivo di capire di che cosa abbia realmente bisogno il detenuto.

“Dopo che le pratiche vengono istruite e completate in sede Acli – prosegue Diana – vengono riconsegnate al detenuto; la pratica non viene ritenuta comunque conclusa fino a quando non viene anche emesso il relativo provvedimento, per evitare il rischio che il detenuto non possa venirne in possesso”. In generale il servizio si svolge una volta al mese, però a volte si deve tornare magari anche ogni 15 giorni, se ci sono delle urgenze.

“Questo progetto che offre un aiuto a chi si trova in stato di detenzione – dice il vice presidente del Patronato Acli cuneesi, Ferruccio Dallarovere – è in linea con le motivazioni morali delle Acli, da sempre impegnate nel sociale. Questa esperienza rappresenta anche un’opportunità per entrare in contatto con un mondo spesso sconosciuto, superando gli schemi preconfezionati e i luoghi comuni, per comprendere meglio le difficoltà quotidiane che chi è detenuto affronta, anche attraverso pratiche concrete. Nel nostro spirito, c’è sempre la volontà di affiancare chi è in difficoltà, in tutte le sue forme. Le Acli sono anche questo”.

Per quanto riguarda l’attenzione alla persona che si trova in carcere, oltre a venire incontro alle esigenze personali, si cerca di promuovere le attività che si svolgono all’interno dell’Istituto penitenziario, per esempio facendo conoscere a chi si rivolge agli sportelli delle Acli, alcuni prodotti che vengono realizzati dai detenuti, come, per esempio, le confetture lavorate dalla cooperativa sociale Cascina Pensolato di Fossano, che dà lavoro a chi esce dal carcere o che può usufruire dell’ “articolo 21”, che permette al detenuto di lavorare all’esterno. Inoltre, nell’Istituto di Saluzzo, per esempio, c’è un laboratorio di pasticceria e presto, a Fossano, verrà aperto al pubblico un punto vendita dei prodotti dei detenuti.

“A noi piace far conoscere queste attività – conclude Diana – perché si tratta di un percorso di inclusione e non solo di soddisfacimento dei diritti del carcerato, ma anche di promozione della persona che è alla base degli ideali della nostra associazione”.

In questa ottica, le Acli provinciali di Cuneo hanno acquistato dei prodotti dolciari dal carcere di Saluzzo, per offrirli come dono natalizio a volontari, dipendenti e dirigenti.

Alcuni di questi e altri prodotti, sono a disposizione in sede provinciale a Cuneo, presso il Patronato,

e possono essere acquistati a fronte di un’offerta libera.

  • Notizia inserita il 17/01/2025

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

A CUNEO LA CAROVANA DELLA PACE DELLE ACLI “PEACE AT WORK”: “SIAMO TUTTI ARTIGIANI DI PACE”. UN PROGETTO CONCRETO E QUOTIDIANO, DA REALIZZARE IN UN PERCORSO DI IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

  • 20 Novembre 2025

Martedì 18 novembre è giunta a Cuneo la Carovana della Pace delle Acli “Peace at work”, una iniziativa itinerante partita da Palermo il 2 settembre, che attraversa l’Italia da Sud a Nord, per affermare che la pace si costruisce attraverso il lavoro, la giustizia sociale e la nonviolenza attiva. Articolata

  • Leggi tutto

CATTEDRA AMBULANTE DELLA SALUTE 2025: TAPPA AL CIRCOLO ACLI DI FIAMENGA-VICOFORTE. DECIMA EDIZIONE DEL PROGETTO CHE METTE AL CENTRO LA SALUTE E COINVOLGE GLI ESPERTI DELLA SANITÀ

  • 13 Novembre 2025

Si è svolta domenica 9 novembre la giornata “Cattedra ambulante della salute 2025” organizzata da Compagnia & Rete del Buon Cammino – Circolo U.S. Acli con il coinvolgimento del Circolo Acli di Fiamenga -Vicoforte. Il tema medico proposto con il titolo “Ops…mi scappa la pipì”, riguardava l’incontinenza urinaria femminile e

  • Leggi tutto

UNA SCUOLA PER LA PACE: UN PROGETTO DELL’ISTITUTO “GIOLITTI-BELLISARIO-PAIRE” DI MONDOVÌ, A CUI PARTECIPANO LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI E MONREGALESI

  • 11 Novembre 2025

Le Acli provinciali cuneesi, con il presidente Elio Lingua, insieme alle Acli monregalesi, guidate da Piermario Longo come presidente zonale, partecipano al progetto avviato dall’Istituto “Giolitti-Bellisario-Paire” di Mondovì, presieduto dalla dirigente Donatella Garello, mirato alla raccolta solidale di materiale scolastico per una comunità colpita dalla guerra in Ucraina. “Durante il

  • Leggi tutto

A CUNEO LA 56ESIMA TAPPA DEL TOUR NAZIONALE “PEACE AT WORK – IL LAVORO COSTRUISCE LA PACE”

  • 11 Novembre 2025

“Siamo davvero felici di ospitare la campagna “Peace at Work – Il lavoro costruisce la pace”, promossa dalle ACLI nazionali. Stiamo attraversando un momento complesso della storia perché le guerre condizionano la vita di ogni singolo, anche di un territorio come quello di Cuneo – ha dichiarato Elio Lingua, Presidente

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download