Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

LE ACLI PROVINICALI DI CUNEO APS

Home » Archivio » LE ACLI PROVINICALI DI CUNEO APS

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/acli_facilitatori_locandina_donna.jpgz_dett_archivio_img
CERCANO 8 GIOVANI PER FARLI DIVENTARE FACILITATORI DIGITALI

Home » Archivio » LE ACLI PROVINICALI DI CUNEO APS

LE ACLI PROVINICALI DI CUNEO APS

  • Notizia inserita il 26/04/2022

Si chiama “#NessunoRestaIndietro – Facilitatori Digitali” il nuovo progetto delle ACLI PROVINCIALI di Cuneo APS che cerca 8 giovani della provincia da coinvolgere. Ragazzi e ragazze residenti nelle zone di Cuneo, Langhe, Saluzzese, Valle Maira, Valle Stura, Valle Vermenagna, con età tra i 18 e i 28 anni sono invitati a candidarsi per diventare Facilitatori Digitali.

 Il progetto è promosso dalle ACLI PROVINCIALI di Cuneo APS in collaborazione con la società di consulenza PROKALOS, ENAIP Piemonte, ASCOM BRA, CONFESERCENTI provincia di Cuneo, GEM Communication, Fondazione DIG421 ed ha già trovato l’adesione dei Comuni di Barge, Dronero, Vernante, Centallo, Mombasiglio, Pietraporzio, Roccaforte Mondovì, San Michele Mondovì, Santo Stefano Belbo e Roddino.

 Oltre ad un ampio partenariato, il progetto ha ottenuto il sostegno di UNICREDIT tramite la Fondazione Accenture Italia che ha premiato l’idea dei Facilitatori Digitali selezionando le ACLI PROVINCIALI di Cuneo APS tra i 7 enti finanziati a livello nazionale dal bando Road to Social Change.

 Le ragazze e i ragazzi tra i 18 e i 28 anni residenti nelle zone della provincia individuate per questa sperimentazione sono invitati a candidarsi entro il 15 maggio 2022 compilando un form e caricando il proprio curriculum tramite questo link. Agli 8 giovani che saranno selezionati dopo aver partecipato alla formazione, sarà offerta un’opportunità lavorativa con una collaborazione di 6 mesi durante i quali saranno presenti alle giornate di facilitazione digitale “Il Patronato viene da Te” organizzate nei Circoli ACLI e nei Comuni aderenti.

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=0TgXo9kJn0ieJDVOoG4EcjGVExUQDYxHpejkJkCtho1UOUhBTkZTSDY0M0xGNVYzMk5SNTBHTVNCQy4u&qrcode=true

 “Questo progetto – spiega il Presidente provinciale Elio Lingua  – ha come obiettivo quello di facilitare l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione e del Terzo Settore da parte della popolazione più penalizzata dal digital divide, ad esempio adulti e anziani con scarsa o nulla alfabetizzazione digitale. I giovani Facilitatori che andremo a formare con un percorso dedicato a valorizzare e rafforzare le loro competenze di “nativi” ci aiuteranno a favorire la prossimità dei servizi per combattere lo spopolamento, l’impoverimento e la marginalizzazione delle Aree Interne. Vogliamo, con questo progetto, favorire anche la diffusione della cultura digitale, trasformando le ACLI in un soggetto ponte che possa supportare la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e aiutare i cittadini più in difficoltà.”

 “Il riconoscimento ricevuto da Unicredit – prosegue Lingua – è per noi una grande soddisfazione, un segno di riconoscimento della vicinanza delle ACLI alle esigenze della gente. Pensiamo ai nostri anziani e alle tante persone che scelgono di vivere in zone lontane dai principali servizi. I nostri Circoli sono da sempre presenti in tutta la provincia e con questo progetto vogliamo farli sentire ancora più vicini alla gente”.

 I giovani Facilitatori Digitali, reclutati e formati dal progetto su come funziona la Pubblica Amministrazione (il suo linguaggio, le aree di influenza dei decisori, le funzioni degli organi di governo), impareranno a conoscere i servizi digitali e le principali misure governative in materia di innovazione e digitalizzazione. Il loro compito sarà quello di dare supporto ai cittadini durante apposite giornate di facilitazione che le ACLI PROVINCIALI di Cuneo APS hanno chiamato “Il Patronato viene da Te” realizzate nei Circoli ACLI e negli spazi messi a disposizione dai Comuni partner. Qui i cittadini potranno ricevere un aiuto concreto, a loro dedicato, per aprire un profilo Spid (l’identità digitale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione, capire come scaricare e usare l’App IO, come accedere al fascicolo sanitario digitale … e molti altri servizi presenti online.

 “Con le giornate di facilitazione – prosegue il Direttore delle ACLI provinciali, Loris Marchisio – i giovani reclutati dal progetto saranno presenti nei Comuni ultraperiferici e periferici della nostra provincia trasformando gli spazi messi a disposizione dai Comune e dai Circoli Acli in piccoli “hub della transizione digitale”dove metteranno a disposizione dei cittadini le loro competenze. La loro azione sarà quindi itinerante sul territorio e attivata a seconda delle prenotazioni raccolte dai Comuni e dai Circoli”.

 Per informazioni sul progetto e sulle candidature, si può visitare il sito web delle ACLI PROVINCIALI di Cuneo APS www.aclicuneo.it o scrivere una mail a progettazione.cn@acli.it

  • Notizia inserita il 26/04/2022

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

REFERENDUM DELL’8 E 9 GIUGNO: QUALI SONO I QUESITI? COME RISPONDONO LE ACLI? DALLA DIREZIONE NAZIONALE L’INDICAZIONE DI VOTO RIGUARDA LA QUESTIONE DELLA CITTADINANZA.

  • 6 Maggio 2025

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati al voto per 4 referendum sul tema del lavoro e per un referendum sul riconoscimento della cittadinanza italiana. I QUESITI Il primo quesito sul lavoro riguarda la disciplina sui licenziamenti del contratto a tutele crescenti del Jobs act; il

  • Leggi tutto

CONCLUSO CON IL LIBRO “TANCREDI DOTTA ROSSO, MIO PADRE” IL CICLO DI APPUNTAMENTI CULTURALI DELLE ACLI CUNEESI PER GLI 80 ANNI DELLA LIBERAZIONE E DELLA FONDAZIONE DELLE ACLI NAZIONALI

  • 6 Maggio 2025

Con la presentazione, molto partecipata, di martedì 29 aprile al Museo Casa Galimberti di Cuneo, del libro “Tancredi Dotta Rosso, mio padre” di Margherita Dotta Rosso, si è conclusa la serie di appuntamenti organizzati dalle Acli provinciali Cuneesi a corollario della mostra “Libera Azione”, realizzata dall’associazione “Insieme” e dai “Cavalieri

  • Leggi tutto

CONSIGLIO NAZIONALE ACLI E GIUBILEO DELL’ASSOCIAZIONE A ROMA; ESPERIENZA INTENSA E ARRICCHENTE PER TRE CONSIGLIERI NAZIONALI CUNEESI

  • 5 Maggio 2025

Ha avuto uno svolgimento particolare il Consiglio Nazionale delle Acli, convocato il 2 e 3 maggio a Roma, a cui hanno preso parte i tre consiglieri nazionali cuneesi: Elio Lingua, Antonella Simondi e Pietro Carluzzo. L’incontro è stato infatti caratterizzato da due momenti distinti: venerdì 2 maggio, nel Pontificio Istituto

  • Leggi tutto

CONSEGNATO UN CONTRIBUTO DI 500 EURO, DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ DELLE ACLI PROVINCIALI CUNEESI, PER I TERREMOTATI DI MYANMAR

  • 5 Maggio 2025

Sabato 3 maggio, al Circolo Acli “San Giovanni Bosco” di Cuneo, Giovanni Zavattero, componente della Presidenza provinciale delle Acli Cuneesi e presidente della sede zonale Acli di Cuneo, con la vice presidente Mariangela Tallone, ha consegnato una busta contenente il bonifico di 500 euro, tratto dal fondo di solidarietà istituito

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Dal lunedì al venerdì:
- Mattina: 8:30/12:30
- Pomeriggio: 14:00/17:00
Lunedì e venerdì pomeriggio chiuso

Ufficio Stampa
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download