Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

2251-Sull’assistenza familiare occorrono più contributi dallo Stato

Home » 2251-Sull’assistenza familiare occorrono più contributi dallo Stato

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/cs per l'assistenza familiare occorre il sostegno dello stato. ricotti.jpgz_dett_archivio_img
Il parere dei presidenti nazionali di Patronato e Caf Acli

Home » 2251-Sull’assistenza familiare occorrono più contributi dallo Stato

2251-Sull’assistenza familiare occorrono più contributi dallo Stato

  • Notizia inserita il 11/07/2023

Cuneo – La presentazione, lunedì 10 giugno, nello spazio incontri della Fondazione CRC, della piattaforma “Assistenzafamiliare.com” promosso da ACLI Cuneo, Ascom Bra e “Uscire insieme – Age Italia” con Avoca (associazione volontari Acli Cuneo) e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, ha fornito l’occasione per riflettere su alcuni dati e criticità relativi al tema dell’assistenza familiare a persone anziane, malate o disabili nel nostro Paese.

Secondo i dati Istat del 2022, l’Italia è il secondo Paese al mondo per numero di anziani con più di 65 anni; gli assistenti familiari (dati INPS 2020) sono 438.000 di cui 402.000, pari al 92%, donne. Per quanto riguarda il Piemonte, l’aumento di assistenti familiari dal 2010 al 2015 è stato molto elevato, con un più 43,6% nella Granda che rappresenta il tasso più alto in regione.

All’incontro di presentazione sono intervenuti anche i presidenti nazionali del Caf Acli, Stefano Parisi, e del Patronato Acli, Paolo Ricotti.

“Il progetto è molto interessante perché risponde al bisogno delle famiglie di trovare un assistente che si occupi delle persone anziane non autosufficienti che ci sono in casa – ha detto Ricotti -. Questo è un tema che riguarda tre milioni e mezzo di famiglie; oggi i contrattualizzati sono meno di mezzo milione, il che vuol dire che c’è una forte domanda ma anche una forte quota di lavoro nero: a volte le persone che assistono non sono qualificate e le famiglie non sono messe nelle condizioni di seguirle come si dovrebbe. Oggi lo Stato non interviene praticamente per nulla, in quanto per quel che riguarda il lavoro di cura esiste solamente una percentuale di detrazione rispetto al versamento INPS, che è quello che hanno tutti i lavoratori dipendenti, ma non c’è un intervento specifico sui lavoratori di questo settore. Basta fare due conti: anche per una persona che abbia una buona pensione di circa 1.500 euro mensili netti, pur aggiungendo l’indennità di accompagnamento che ammonta a 527 euro, se si calcola la spesa per pagare l’assistente convivente (circa 15.000 euro all’anno per 54 ore, escluso sabato e domenica e lasciando al suo buon cuore il fatto di intervenire durante la notte), il vitto anche per chi assiste, le utenze, i farmaci e tutte le altre necessità, resta ben poco per vivere. A questo punto, o si va sul nero oppure le famiglie devono intervenire pesantemente e questa situazione non è sostenibile anche perché non tutte le famiglie possono farlo. Non è possibile pensare di abbassare il compenso a chi fa assistenza, perché il netto è già basso, quindi è necessario un contributo da parte dello Stato e altri incentivi fiscali.

Per Stefano Parisi, quello delle Acli cuneesi e di Ascom con “Uscire insieme” è un progetto validissimo e la differenza rispetto ad altre piattaforme sta nel fatto che viene valorizzata la formazione e si dà la giusta importanza alle competenze. “Le Acli ci sono sia per gli assistenti familiari sia per i datori di lavoro che sono tali per necessità e non per lucro – ha affermato Parisi -; noi ci siamo sia per gli uni che per gli altri. La società civile e sicuramente le Acli hanno il compito di sensibilizzare e sollevare il problema e di investire la politica affinché questa distorsione venga superata. E’ impensabile che il peso dell’assistenza familiare venga lasciato sulle spalle della famiglia, anche perché ci sono tantissimi pensionati al minimo che, pur con l’indennità di accompagnamento, non riescono in nessun modo a coprire i costi. Ci sono tante proposte per migliorare la situazione, a partire dal riconoscimento per il familiare che si dà disponibile a prestare questa assistenza, come attività, a chi ha bisogno, con tutta una serie di agevolazioni: basterebbe già questo primo passaggio per far sì che il problema venisse un pochino assorbito; tuttavia è chiaro che occorrono deduzioni e detrazioni fiscali e ulteriori incentivi da parte dello Stato per migliorare la sostenibilità di un assistente familiare”.

  • Notizia inserita il 11/07/2023

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

LE ACLI PROVINCIALI CUNEESI CHIEDONO ALLE AMMINISTRAZIONI LOCALI DI ISTITUIRE UN ASSESSORATO ALLA PACE

  • 21 Agosto 2025

Le ACLI provinciali cuneesi, aderendo all’iniziativa nazionale lanciata il 24 giugno 2025 a Roma, durante un evento organizzato con le ACLI, da: Fondazione Fratelli Tutti, Azione Cattolica Italiana, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII oltre che da una ampia rete di associazioni della società civile, chiedono che venga istituito, nelle amministrazioni

  • Leggi tutto

AI NASTRI DI PARTENZA LA FESTA DELLA MADONNINA A BORGO SAN GIUSEPPE ORGANIZZATA DAL CIRCOLO ACLI

  • 19 Agosto 2025

Cuneo – Si svolgerà da venerdì 29 agosto a martedì 2 settembre, la Festa della Madonnina, organizzata dal Circolo Acli di Borgo San Giuseppe del presidente Federico Grosso. Si comincerà con la “Fagiolata” del venerdì sera, col servizio al tavolo dalle 19.30 e l’asporto fin dalle 19. Alle ore 21

  • Leggi tutto

IN PARTENZA LA FESTA PATRONALE DI SAN BERNARDO DI CERVASCA ORGANIZZATA DAL CIRCOLO ACLI. QUATTRO GIORNI DI FESTEGGIAMENTI, CONVIVIALITÀ, BUONA GASTRONOMIA E BUONA MUSICA. CELEBRAZIONI RELIGIOSE ANCHE IN ONORE DI SAN MAGNO

  • 18 Agosto 2025

Il circolo Acli di San Bernardo di Cervasca del presidente Nicola Isoardi sta ultimando i preparativi per la festa patronale che si terrà dal 23 al 25 agosto nella piccola comunità cervaschese. Si comincerà venerdì 22 agosto con la serata “Street Food” con “Menu del Paninaro”, pizze cotte nel forno

  • Leggi tutto

DUE FINE SETTIMANA DI FESTA CON IL CIRCOLO ACLI SAN LORENZO E DESERTETTO CON TANTI APPUNTAMENTI PER GRANDI E PICCINI

  • 8 Agosto 2025

Il direttivo del Circolo Acli San Lorenzo e Desertetto Aps, giunto al suo decimo anno di attività sul territorio, propone i festeggiamenti patronali di San Lorenzo e di San Bernardo, organizzati in collaborazione con l’Unità Pastorale Valle Gesso, con il Comune di Valdieri e con l’associazione amici del Santuario della

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Accessibilità
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download