Cuneo – Un nuovo spazio dedicato all’ascolto, all’orientamento e alla partecipazione giovanile apre le porte presso la sede provinciale delle ACLI in Piazza Virginio.
Si tratta dell’Ufficio Giovani delle ACLI, un’iniziativa che intende mettere al centro le esigenze, le aspirazioni e le competenze delle nuove generazioni, offrendo loro un punto di riferimento stabile e dinamico all’interno del tessuto associativo.
L’Ufficio Giovani nasce con l’obiettivo di rafforzare il loro ruolo attivo all’interno della vita sociale e culturale della città, promuovendo percorsi di cittadinanza, formazione e impegno civico.
Un progetto che guarda con attenzione al contesto locale, ma che al contempo si apre al mondo, grazie anche a una nuova iniziativa promossa dall’associazione: l’abbonamento al settimanale “Internazionale”, che sarà disponibile negli spazi aggregativi della sede provinciale.
“Abbiamo voluto dare un segnale concreto – spiega il presidente delle ACLI provinciali, Elio Lingua – offrendo ai giovani strumenti di lettura del presente, capaci di allargare lo sguardo e stimolare la riflessione critica.
L’abbonamento a “Internazionale” è un piccolo ma significativo passo per rendere il Gruppo dei Giovani delle ACLI (GA) più consapevoli, curiosi e connessi con quanto accade oltre i confini del nostro territorio”.
“L’Ufficio sarà anche un laboratorio di idee, un luogo in cui sviluppare progetti condivisi, organizzare incontri, workshop e momenti informali di confronto – dice il responsabile dei Giovani delle ACLI cuneesi, Pietro Carluzzo -.
Non solo un punto di ascolto, dunque, ma una vera e propria officina della partecipazione giovanile, pensata per rafforzare l’inclusione, l’autonomia e la crescita personale”.
Con l’apertura di questo nuovo presidio, le ACLI di Cuneo ribadiscono il loro impegno nel costruire una società più giusta, solidale e plurale, dove i giovani non siano semplici destinatari di proposte, ma protagonisti attivi di un cambiamento culturale e sociale sempre più necessario.
