Cuneo – Il Patronato Acli di Cuneo festeggia gli 80 anni di servizio alle persone e alla comunità nella provincia Granda.
A livello nazionale, la ricorrenza è stata ricordata il 3 aprile, in quanto la fondazione del Patronato Acli, di cui Giulio Pastore fu il primo presidente, risale proprio al 3 aprile 1945, su iniziativa della Presidenza centrale dell’associazione, allora guidata dal presidente Ferdinando Storchi (entrambi furono tra i 32 aclisti eletti nell’Assemblea costituente, incaricata di redigere la Costituzione).
“Dal 1945, il Patronato Acli è parte importante della storia sociale dell’Italia e della nostra provincia – dice il presidente provinciale Acli e del Patronato Acli Cuneesi, Elio Lingua – e da allora ha sempre accompagnato i lavoratori e le famiglie italiane anche nelle migrazioni nel mondo. Questa ricorrenza sottolinea il nostro impegno nel sostenere i diritti di tutti, suscitando fiducia nella gente e promuovendo coesione sociale. Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno operato nel Patronato in questi 80 anni e tutte le persone che si affidano quotidianamente ai nostri servizi.”.
Per festeggiare la ricorrenza, la presidenza delle Acli provinciali cuneesi ha deciso di organizzare alcuni eventi, per incontrare la gente nelle piazze, in coincidenza con il giorno di mercato, allestendo dei piccoli banchi, nelle località in cui il Patronato Acli è presente.
Le date stabilite sono le seguenti: sabato 30 agosto a Saluzzo; martedì 2 settembre a Cuneo; mercoledì 3 settembre a Mondovì; venerdì 5 settembre a Bra; sabato 6 settembre ad Alba; martedì 9 settembre a Savigliano e mercoledì 10 settembre a Fossano. Dalle ore 9.30 alle 13, ci saranno materiali informativi e dipendenti del Patronato Acli che potranno presentare i servizi offerti e rispondere ad eventuali domande di chi vorrà avvicinarsi alla postazione, ben segnalata con bandiere e striscioni.
“Durante i vari eventi – dice il direttore del Patronato Acli di Cuneo, Ottaviano Diana – ci presenteremo alla cittadinanza ricordando la nostra azione sociale e di aiuto alle famiglie, ai pensionati e alle persone prossime alla pensione. Sarà anche l’occasione, per i lavoratori che lo vorranno, di verificare gratuitamente la loro posizione contributiva”.
Renato Origlia, membro di presidenza delle Acli Cuneesi e responsabile di zona delle Acli a Savigliano, che in oltre 20 anni ha ricoperto vari incarichi nella dirigenza del Patronato Acli di Cuneo di cui è attualmente vice presidente delegato, dichiara: “E’ giusto festeggiare gli 80 anni di questo servizio offerto sul territorio; il Patronato Acli Cuneesi rappresenta un servizio rilevante, che è stato riconosciuto nel tempo dagli utenti, i quali sono sempre cresciuti negli anni, consentendo all’associazione di mantenere una presenza costante di operatori in tutte le sedi zonali”.
“In occasione degli 80 anni dalla fondazione del Patronato Acli – dice il vice presidente del Patronato Acli Cuneo e componente del Comitato regionale e nazionale del Patronato Acli, Ferruccio Dallarovere – nella Provincia di Cuneo celebreremo questo importante traguardo con la presenza di collaboratori e volontari tra la gente.
Il nostro Patronato è riconosciuto e apprezzato dai cittadini per la professionalità, l’accoglienza e la disponibilità che offriamo ogni giorno. Un patrimonio di valori e competenze che merita di essere tutelato e ulteriormente sviluppato”.
Didascalia foto: Il vicepresidente del Patronato ACLI di Cuneo e membro del Comitato regionale e nazionale, Ferruccio Dallarovere; il direttore del Patronato ACLI Cuneo, Ottaviano Diana; i dipendenti: Annalisa Bertola, Dalila Dutto, Nicoletta Dutto, Angela Gentile, Olga Martini, e il collaboratore volontario Marco Botto a Sacrofano (Roma) per gli 80 anni del Patronato Acli.