Si è svolta domenica 21 settembre la festa dei 40 anni di affiliazione alle Acli della ASD Bocciofila Centallese, fondata nel 1980 da don Giuseppe Barbero e tuttora sodalizio con squadre e impianti di prim’ordine nel panorama boccistico regionale.
In mattinata, il presidente delle Acli cuneesi Elio Lingua ha consegnato il simbolo d’oro delle Acli e una targa di riconoscimento all’attuale presidente della bocciofila Franco Racca, per tutto il lavoro volontario svolto con grande competenza, disponibilità, generosa attenzione all’ascolto e preziosa capacità di incentivare la partecipazione sociale col coinvolgimento di tutti, in piena consonanza con gli ideali e lo stile aclista.
Anche al Circolo U.S Acli Bocciofila Centallese, Lingua ha consegnato una targa con grande amicizia e riconoscenza, per il generoso servizio svolto in tutti questi anni, offrendo, a titolo volontario, tempo e disponibilità, nel portare avanti la preziosa attività sociale e sportiva del circolo.
Alla presenza del sindaco di Centallo Giuseppe Chiavassa; del vicesindaco Antonio Panero; della presidente AVIS di Centallo, Vilma Monasterolo; del rappresentante Fib (Federazione Bocce Italiana) Bartolomeo Carena; del segretario provinciale della Fap Acli, Raffaele Fattoruso; del direttore del Patronato Acli Cuneesi Ottaviano Diana e della dipendente Acli, Elena Ballatore, oltre che di moltissimi soci e simpatizzanti, Racca ha ringraziato tutti i presenti e coloro che, in questi 40 anni di vita della Bocciofila, hanno lavorato tanto con generoso impegno, primo fra tutti Don Giuseppe Barbero, grazie al quale fu fondata il 30 giugno 1980, e Piero Petitti che tenne la carica di presidente fino al 2001.
Il parroco Don Andrea Ciartano, dopo la Santa Messa, ha benedetto il quadro commemorativo ed è seguito il pranzo con oltre 300 persone presenti, compresi gli sponsor della società.
Nel suo intervento, Elio Lingua ha ricordato la nascita del primo circolo a Centallo nel 1949 e il suo importante valore per la comunità centallese; inoltre ha ringraziato tutti i volontari e i collaboratori che si adoperano per il bene altrui e del territorio, e le tante attività acliste di questo periodo, dalla Marcia per la Pace diocesana, a cui seguiranno quella da Perugia a Assisi e la Marcia delle Acli che, partita da Palermo, arriverà a Cuneo il prossimo 18 novembre.
Inoltre Elio Lingua ha ricordato l’invito esteso a tutti i sindaci di istituire un Assessorato alla Pace, al quale hanno già aderito alcuni Comuni e prossimamente anche quello di Centallo.
In serata sono seguite le premiazioni dei giocatori arrivati ai podi italiani e regionali nella stagione 2025, che si concluderà il 30 settembre.
Il 4 e 5 ottobre avverrà il rinnovo del direttivo, con le elezioni dei consiglieri a cui seguirà il conferimento delle cariche di presidente, vicepresidente e segretario: Franco Racca ha annunciato di non ricandidarsi, dopo tanti anni di impegno, cominciati come consigliere nel 1981.
Il primo torneo in ordine di tempo, organizzato prossimamente dalla Bocciofila Centallese, sarà il “Trofeo Città di Centallo” nella prima settimana del 2026, mentre i vari campionati cominceranno in parte già nel prossimo mese di ottobre.

