Busca – Venerdì 21 novembre 2025, dopo una breve chiusura, è stato riaperto lo “Sportello del pensionato Acli” di Busca, in Piazza Santa Maria 5, all’interno del Circolo Acli “Centro anziani”.
La temporanea sospensione del servizio si era resa necessaria per provvedere ad una sistemazione logistica dell’ufficio, per la quale le Acli ringraziano l’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Ezio Donadio, che ha offerto la possibilità di avere uno spazio dedicato esclusivamente a questo servizio.
Presso lo “Sportello Acli” è possibile presentare pratiche di Patronato, tra cui: invalidità civile, stampa cedolino della Pensione, Obism (certificato della Pensione), bonus vari, oltre a pratiche fiscali, modello ISEE, Modello RED, calcolo IMU e tanto altro.
Lo “Sportello del pensionato” è gestito dai promotori sociali Acli: Rita Crollari, Giovanni Scappucci, Bruna Genre e la nuova volontaria Maria Chiaffreda Roux, i quali mettono a disposizione il loro tempo e le loro conoscenze a favore di persone in stato di difficoltà o disabilità, e a tutti coloro che hanno bisogno di informazioni di vario tipo.
Oltre ai servizi sopra indicati, presso lo “Sportello Acli” di Busca, è possibile anche fare ricorso riguardo alle liste di attesa, quando non si riesce ad ottenere la prenotazione per visite mediche ed esami in tempi ragionevoli o quando tale prenotazione avviene in strutture sanitarie troppo lontane dal luogo di residenza (quest’ultimo servizio è completamente gratuito).
IL Segretario della FAP (Federazione anziani pensionati) delle Acli cuneesi, Raffaele Fattoruso, ringrazia i promotori sociali per il loro impegno quotidiano, perché dedicano, come volontari, il loro tempo al prossimo.
Lo “Sportello del pensionato Acli” buschese è aperto il mercoledì dalle 14,30 alle 16,30 e il venerdì, dalle 9 alle 12, presso il Circolo Acli “Centro anziani” in Piazza Santa Maria 5 a Busca.