Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

Detrazioni

Home » Archivio » Detrazioni

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/bancomat-666036.610x431.jpgz_dett_archivio_img
spese vincolate al pagamento tracciabile

Home » Archivio » Detrazioni

Detrazioni

  • Notizia inserita il 03/02/2020

Fiscalmente parlando il 2020 sarà ricordato come l’anno del “reset” sulle spese detraibili.

Il riassestamento è presto detto: dal 1° gennaio 2020 è scattato l’obbligo di effettuare con metodo tracciabile quell’ampio menu di spese (eccezion fatta per quelle sanitarie) che poi andranno a finire in dichiarazione dei redditi ai fini della detraibilità nella misura del 19%. È una misura che fa il paio con le limitazioni introdotte dal Decreto Fiscale collegato alla manovra 2020, secondo cui dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, il tetto all’utilizzo di moneta cartacea scenderà dagli attuali 3.000 a 2.000 euro, per poi scendere ulteriormente a 1.000 dal 1° gennaio 2022.

Le violazioni quindi riscontrate nel primo arco temporale (luglio 2020-dicembre 2021) saranno sanzionate con un minimo di 2.000 euro, quelle invece commesse a partire dal 2022 con 1.000 euro. L’indirizzo impartito dal legislatore è insomma chiaro nell’introdurre una “piega” appannaggio della moneta elettronica, ma la sensazione è che si tratti di misure non tanto sostanziali, piuttosto calibrate con il chiaro intento di favorire un cambiamento “culturale”, di abitudini e mentalità, per fare entrare con maggior regolarità lo strumento della forma tracciabile nel quotidiano delle persone.

Prendiamo ad esempio l’obbligo di pagamento tracciabile – e per “tracciabili” vengono intesi non solo i versamenti con le classiche card prepagate/di credito o i bancomat, ma anche i bonifici e gli assegni. Questo a ben vedere non è altro che la certificazione, assurta a legge, di quanto grossomodo già avviene nella realtà. Se teniamo per un momento da parte il discorso sulle spese sanitarie (ci torniamo più avanti), notiamo che il legislatore minaccia sì l’impossibilità di detrarre tutte le spese rientranti nell’articolo 15 del TUIR laddove non vengano effettuate con sistemi elettronici/tracciabili, ma poi di fatto il rischio di perdere la detrazione è molto meno concreto di quanto sembri, perché parliamo appunto di spese che fino a ieri, nella stragrande maggioranza dei casi, sono già state eseguite con modalità tracciabili, senza che ci fosse una legge a stabilirlo.
Insomma, è nella natura stessa di certe spese essere eseguite con carte o assegni anziché in contanti. È pur vero, d’altra parte, che d’ora in poi l’obbligo di tracciabilità stabilisce un monito indiscutibile che non lascerà alcun margine di scelta nei casi in cui determinate spese potrebbero prestarsi tanto al contante quanto ai canali elettronici o comunque tracciabili.

Facciamo dunque degli esempi. L’articolo 15 del TUIR dispone la detrazione al 19% per spese come:

• interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili,
• istruzione,
• pompe funebri,
• assistenza personale,
• attività sportive per ragazzi,
• intermediazione immobiliare,
• canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede,
• erogazioni liberali,
• veterinarie,
• assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni.

Vedete quindi che in linea di massima, già si tratta di oneri “avvezzi” al metodo della tracciabilità. I casi, invece, dove la tracciabilità è un po’ meno ovvia potrebbero essere ad esempio le spese veterinarie o quelle sportive per i figli, laddove in famiglia ci sia la consolidata abitudine di pagare in contanti le rette mensili della palestra o qualche normalissimo medicinale per un animale domestico.

È dunque in questi casi che la norma incide più nel profondo, tanto che da adesso in poi, ogni qualvolta si tratterà di pagare qualcosa, prima ancora di rispondere al gesto istintivo di pescare dalla tasca dei contanti, si dovrà fare mente locale e sfilare la carta (o staccare un assegno).

Logico infine pensare che ai fini della detraibilità possa essere richiesta la ricevuta del pagamento tracciabile, quindi il consiglio – per lo meno fino a quando non si avranno informazioni più dettagliate – è di conservare tutto, anche le ricevute dei bancomat.

C’è poi il capitolo delle spese mediche, che – come accennavamo – rappresentano un discorso a sé stante.

Per il momento l’obbligo di tracciabilità non varrà sull’acquisto di medicinali e dispositivi medici, e anche per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

Tali spese saranno quindi fruibili a prescindere dal mezzo di pagamento utilizzato. Viceversa, per le prestazioni mediche private non convenzionate al SSN il paziente è vincolato a pagare con un modo tracciabile.

  • Notizia inserita il 03/02/2020

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

ROATA ROSSI MUSIC MARATHON 2025: MUSICA DI UN ALTRO PIANETA .. PER UN PIEMONTE CHE VIVE !!

  • 3 Luglio 2025

Torna anche quest’anno Music Marathon, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cuneese, con due serate di musica, spettacolo e socialità a ingresso gratuito. L’edizione 2025 si terrà venerdì 11 e sabato 12 luglio a Roata Rossi (CN), nel cuore della comunità, e promette un viaggio musicale di un altro pianeta.

  • Leggi tutto

L’ASSOCIAZIONE “LUOGHI DI PASSAGGIO” AFFILIATA ACLI OSPITA A MARMORA PAOLO FOGLIZZO.

  • 3 Luglio 2025

Marmora – Sabato 12 luglio, alle ore 15.30, presso la chiesa parrocchiale di San Massimo a Marmora, si terrà un incontro, promosso dall’Associazione “Luoghi di passaggio”, affiliata ACLI, con Paolo Foglizzo, redattore di “Aggiornamenti Sociali”. Il titolo del pomeriggio, evento organizzato dallo staff del presidente Stefano Barbero, sarà: “Per una

  • Leggi tutto

PREMIATI GLI EX DIRIGENTI DEL CIRCOLO ACLI DI ROATA CANALE A FRANCO MARCHISIO E GIUSEPPE GALFRÈ CONSEGNATE LE TARGHE RICORDO CON IL RINGRAZIAMENTO DI TUTTA LA COMUNITÀ

  • 1 Luglio 2025

Venerdì 27 giugno si è svolta una toccante cerimonia di premiazione con targhe ricordo donate a Franco Marchisio e Giuseppe Galfrè, che dopo 4 decenni di impegno e dedizione hanno deciso di lasciare la guida del circolo ACLI di Roata Canale. Le targhe sono state consegnate a quattro mani dal

  • Leggi tutto

CONSIGLIO PROVINCIALE ACLI A LURISIA CON VISITA ALLE TERME E AL CIRCOLO US. ACLI “LA CANUNIA”

  • 1 Luglio 2025

Il Consiglio provinciale delle Acli cuneesi svoltosi alle Terme di Lurisia sabato 28 giugno, dopo il momento istituzionale svoltosi in un locale messo a disposizione dalla struttura, è proseguito con due momenti molto interessanti. Il primo ha visto la partecipazione di un buon gruppo di consiglieri, che si erano prenotati,

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download