Vai al contenuto
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download

ACLI
CUNEESI aps

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni

2327-Il 23 novembre in Municipio a Cuneo, libro su montagnaterapia e calcioterapia

Home » 2327-Il 23 novembre in Municipio a Cuneo, libro su montagnaterapia e calcioterapia

a_dett_archivio_imghttps://www.aclicuneo.it/public/news/immagine_4.jpgz_dett_archivio_img
"La salita è di rigore" edito da Primalpe

Home » 2327-Il 23 novembre in Municipio a Cuneo, libro su montagnaterapia e calcioterapia

2327-Il 23 novembre in Municipio a Cuneo, libro su montagnaterapia e calcioterapia

  • Notizia inserita il 14/11/2023

GIOVEDI’ 23 NOVEMBRE, A CUNEO, PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LA SALITA E’ DI RIGORE”. TESTIMONIANZA DI 20 ANNI DI “MONTAGNATERAPIA” E “CALCIOTERAPIA”, NELL’AMBITO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

 

Cuneo – Giovedì 23 novembre alle ore 18, nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo, in via Roma n.28, si svolgerà la presentazione del libro “La salita è di rigore. Percorsi diversi per una meta comune”, edito da Primalpe.

Il volume è stato scritto da due operatori psichiatrici da poco in pensione: Mariano Giraudo e Mario Piasco. Mariano Giraudo è stato, dal 1978 al 2000, operatore presso il reparto di Psichiatria dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo e, dal 2000 al 2018, al Centro diurno di psichiatria del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo sede di Dronero, inoltre ha seguito studi di Magistero in Scienze religiose ad indirizzo pedagogico didattico; Mario Piasco ha lavorato come infermiere presso i Dipartimenti di Salute Mentale di Torino e Cuneo del Servizio sanitario nazionale, è referente di “montagnaterapia” nella macrozona nord-ovest Piemonte Valle d’Aosta ed è tra i soci fondatori della società italiana “montagnaterapia” Simont.

A condurre la presentazione, alla presenza degli autori, sarà il giornalista Gianni Martini; interverranno il dottor Francesco Risso, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’ASL Cn1; l’assessore allo sport del Comune di Cuneo, Walter Fantino; il vicepresidente provinciale dell’Unione Sportiva Acli e referente per le persone con fragilità e diversamente abili, Franco Via, e il presidente provinciale delle Acli Cuneesi, Elio Lingua.

Il libro parla dell’attività di “montagnaterapia” e “calcioterapia”, nell’ambito della riabilitazione psichiatrica del Dipartimento di salute mentale, come strumenti di intervento che tanto contribuisce al compenso psichico e alla qualità di vita dei pazienti.

Non vuole essere un manuale scientifico né un saggio o una ricerca, ma una testimonianza, frutto di due anni e mezzo di lavoro portato avanti dagli autori, operatori di base della psichiatria pubblica, per raccontare l’attività svolta negli ultimi 20 anni da un gruppo di persone (i dirigenti medici psichiatri Ugo Palomba e Francesco Risso in primis), con una equipe di operatori (medici, infermieri, educatori e Oss) e tante realtà del territorio che hanno risposto con grande disponibilità e sensibilità.

Si parte con un excursus storico sul pregiudizio con cui è stata visto e forse, in parte, lo è ancora, il disagio psichico, per proseguire con la realtà dei pazienti per anni segregati negli ospedali psichiatrici; poi il racconto dei passi che si sono potuti fare grazie alla legge Basaglia per umanizzare e avvicinare il mondo di tutti i giorni a questa realtà. Tutto questo grazie al lavoro di gruppo, che rappresenta il denominatore comune della “montagnaterapia” e della “calcioterapia”, in cui la squadra diventa leva di cambiamento e aiuto concreto per stare meglio, per superare barriere, stereotipi e pregiudizi.

Il racconto è corale, è una testimonianza di come, insieme, si possono superare tante difficoltà che, se affrontate nella solitudine, magari vergognandosene e pensando di essere i soli a soffrirne, sembrano insormontabili e senza fine. E’ inoltre un’occasione per parlare di questo argomento, per dare speranza e fiducia a chi soffre, perché delle soluzioni ci sono e insieme si possono fare percorsi riabilitativi importanti.

Da questa testimonianza emerge quanto sia importante la collaborazione di tutto il territorio (dalle associazioni ai rifugi di montagna, agli Enti che hanno sostenuto anche economicamente l’attività), per poter portare avanti con successo un lavoro, che prosegue tuttora con nuovi operatori e collaborazioni.

Alla realizzazione della “montagnaterapia” e della “calcioterapia” per i pazienti psichiatrici ha collaborato fin da subito l’Unione sportiva Acli Cuneo (in particolare il vicepresidente provinciale Franco Via), per esprimere la volontà delle ACLI di dedicare un’attenzione particolare a chi vive situazioni di difficoltà.

  • Notizia inserita il 14/11/2023

Per maggiori informazioni o contatti, visita la pagina dedicata al servizio Acli:

Uffici e Contatti Acli »

News in evidenza

INTERVISTA A GABRIELE FARINA NEO COORDINATORE PROVINCIALE DEL GRUPPO GIOVANI DELLE ACLI CUNEESI. “UN NUOVO INCARICO, UNA GRANDE RESPONSABILITÀ: GRAZIE PER LA FIDUCIA.

  • 10 Luglio 2025

Gabriele Farina da alcune settimane è il nuovo Coordinatore Provinciale del Gruppo Giovani (GA) delle ACLI cuneesi. Cuneese, 26 anni, da 5 anni lavora come educatore presso la Cooperativa Emmanuele di Cuneo. Lo abbiamo sentito per le prime considerazioni sul nuovo incarico, prime sensazioni e obiettivi. Come hai vissuto questi

  • Leggi tutto

“SAGRA CARASSONESE” DAL 17 AL 19 LUGLIO, ORGANIZZATA DAL CIRCOLO ACLI DI CARASSONE

  • 10 Luglio 2025

Dal 17 al 19 luglio a Carassone di Mondovì inizia la “Sagra carassonese” organizzata dal circolo Acli locale, guidato da Domenico Bertolino. La manifestazione si svolge nel parcheggio lato chiesa e ha inizio giovedì 17 luglio alle ore 19.30, con una serata musicale con il gruppo “Tre chitarre sul comò”,

  • Leggi tutto

FESTA DELLA MEDAGLIA MIRACOLOSA CON IL CIRCOLO ACLI DI MELLANA NUMEROSI APPUNTAMENTI GASTRONOMICI E NON SOLO, DAL 18 AL 21 LUGLIO

  • 10 Luglio 2025

Venerdì 18 luglio iniziano gli appuntamenti annuali per la festa patronale della Medaglia Miracolosa a Mellana, con il Circolo Acli della frazione. Si parte la sera del 18 alle ore 19.30, con la XX corsa podistica Boves Run. Sempre alle 19.30, pinsa (forno a legna) e, alle 20, “cena del

  • Leggi tutto

UNA GIORNATA ALL’ARIA APERTA, ALLA SCOPERTA DI DESERTETTO: PASSEGGIATA GASTRONOMICA TRA LE BORGATE

  • 10 Luglio 2025

Domenica 13 luglio 2025, la suggestiva frazione di Desertetto, nel comune di Valdieri, diventa teatro di una giornata all’aria aperta all’insegna della convivialità, della buona cucina e della riscoperta del territorio. In occasione del decennale dalla nascita del Circolo ACLI San Lorenzo e Desertetto, il direttivo guidato dal presidente Matteo

  • Leggi tutto

Il Sistema
Acli Cuneo

In Provincia di Cuneo il Sistema ACLI conta più di 37.000 soci e circa 260 Circoli; oltre alla Sede provinciale di Cuneo ha 7 uffici zonali (Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano e Cuneo Movi)...
Tutti i Servizi

Patronato

Il patronato ACLI assiste e tutela i lavoratori, i pensionati e tutti i cittadini. Si occupa di pratiche previdenziali, invalidità civile, denuncia infortuni, sportello lavoro, colf e badanti, consulenza legale e assistenza medica sui ricorsi sanitari a INPS e INAIL.
Scopri di più

CAF

Il CAF delle Acli Cuneesi è il centro di Assistenza Fiscale che offre servizi rivolti ai cittadini lavoratori e pensionati.
Scopri di più
Non trovi
quello che stai cercando?
In questa area potrai ricercare tra i vari servizi Acli in base al tema:

VIAGGI

Studenti

Pensione

Sport

MATERNITà

LAvoratori

Famiglia

Disoccupati

Colf badanti

Disabili

Contabilità

Consumatori

stranieri

Casa

Associazioni

Assicurazioni

ANTI
DISCRIMINAZIONI

BONUS CONTrIBUTI

ACLI CUNEESI aps

Sede Provinciale:
Piazza Virginio 13 12100 Cuneo (CN)
P.IVA 02411440049
Privacy Policy Cookie Policy
Cambia preferenze Cookies
Sitemap
Compensi
Contattaci:
0171 452611

Orari Sede Provinciale:

Lunedi' : 8:30/12:30 - Chiuso
Martedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Mercoledì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Giovedì : 8:30/12:30 - 14:00/17:00
Venerdì : 8:30/12:30 - Chiuso

Mail Ufficio Stampa:
s.bertaina66@gmail.com
mariangela.tallone@gmail.com
chiara.riggio@acli.it

  • Home
  • Chi siamo
  • La storia
  • Sistema Acli
    • Servizi
      • Patronato Acli
      • Caf Acli
      • Centro Turistico Acli aps
      • Ufficio Contabilità Privati e Circoli Acli
      • Sportello delle Associazioni
      • Sportello Immigrati
      • Sportello Sociale e del Pensionato
      • Sportello Assicurativo
      • Punto informativo contro le discriminazioni
    • Sistema Associativo
      • Segreteria Circoli
      • Unione Sportiva Acli Aps
      • Federazione Anziani e Pensionati Acli
      • Arte e Spettacolo
      • Avoca
      • Ipsia
      • Enaip
      • Gesac
    • Lavoro: Colf e Badanti
  • News e comunicazioni
Uffici Acli

Trova l'ufficio più vicino a te in provincia di Cuneo

Prenota appuntamento

Scopri i modi per poter fissare un appuntamento

  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
  • Tel. 0171 452611
  • Uffici
  • Prenota appuntamento
  • Diventa socio
  • Lavora con noi
  • Download
Powered by GEM Communication
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Home
  • Acli Cuneesi
    • Chi siamo
    • La storia
    • Uffici
    • Diventa socio
    • Lavora con noi
  • Sistema Acli Cuneo
  • Appuntamento Patronato e CAF
  • News Acli Cuneesi
  • Cerca in tutto il sito
  • Prenota appuntamento
  • 0171 452611
  • info@aclicuneo.it
  • Area Download