Ricerca tra le News
Inserisci una parola chiave e seleziona la categoria desiderata
Le Acli di Cuneo sono a disposizione con il CAF (Centro Assistenza Fiscale) per tutte le delucidazioni e pratiche riguardante i bonus sociali, in particolare per le novità introdotte dal recente Decreto Bollette. I bonus sociali sui consumi domestici sono sconti applicati alle bollette delle famiglie che rientrano in determinati
Proseguirà a Santo Stefano Belbo, mercoledì 26 marzo, il viaggio del camper-ambulatorio che porterà in alcuni mercati di Langa e Roero il progetto “Salute in piazza – Incontriamoci al mercato” organizzato dell’ASL CN2 e sostenuto dalla Fondazione Ospedale Alba-Bra. Oltre ad avere una consulenza gratuita e la rilevazione di alcuni
Cuneo – Venerdì 4 aprile 2025, dalle 15 alle 17, nel salone polivalente delle Acli di Cuneo, in piazza Virginio, 13, si svolge un incontro dal titolo: “Non farti ingannare”, predisposto dalle Acli provinciali Cuneesi, dalla Fap, Federazione anziani pensionati Acli, con Unigens, organizzazione di volontari in servizio e in
Dopo il successo ottenuto il 30 novembre dello scorso anno, con la prima proposta del ciclo “Passeggiando si impara”, organizzato dal Centro d’Incontro, circolo ACLI di Caraglio in collaborazione con il Comune di Caraglio e la Parrocchia M.V. Assunta, per conoscere e far conoscere meglio la parte storica della città,
Lo scorso sabato 15 marzo, si è svolto a Roma il primo Consiglio Nazionale successivo al XVII° Congresso di U.S. Acli (Unione Sportiva). Durante la riunione, il Presidente Damiano Lembo ha presentato la nuova squadra di Presidenza che guiderà l’Associazione nel quadriennio 2025-2028, della quale faranno parte due rappresentanti cuneesi.
Cuneo – Molta partecipazione di pubblico al Museo Casa Galimberti, venerdì 14 marzo, per la presentazione del libro “Resistenza Svelata – L’agente segreto suor Carla De Noni”, scritto dal giornalista ligure Daniele La Corte e pubblicato da Fusta Editore. L’incontro è stato organizzato dalle Acli provinciali Cuneesi, nell’ambito della mostra
Giovedì 13 marzo, presso il Centro Sportivo Robilant a Torino, il Coordinamento Donne Acli Piemonte, con l’Unione Sportiva Acli, a pochi giorni dalla “Giornata internazionale della donna”, celebrata l’8 marzo, ha presentato l’incontro “Sportivi per costituzione, lo sport al femminile”. L’incontro si è aperto con i saluti di: Liliana Magliano,
Si è svolto nella mattinata di lunedì 10 marzo, presso Circolo Acli Bocciofila Centallese, presieduto da Franco Racca, l’incontro periodico dei Promotori Sociali facenti parte di A.Vo.C.A (Associazione di Volontariato Cuneese Acli) e F.A.P. (Federazione Anziani e Pensionati). Il direttore del Patronato Acli, Ottaviano Diana, ha relazionato sulle novità e
In vista della necessità di organizzare le attività di “Estate Ragazzi”, con l’avvicinarsi del termine dell’anno scolastico, occorre avere indicazioni il più possibile chiare sulle modalità operative di gestione. Per questo le Acli provinciali cuneesi hanno inviato ai presidenti dei Circoli affiliati Acli una circolare informativa nella quale si specifica
Mercoledì 19 marzo le classi prime della scuola secondaria di primo grado dei plessi di San Michele Mondovì e Vicoforte, le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado del plesso di Serra e gli alunni della scuola primaria di Niella Tanaro, parteciperanno alla prima giornata del progetto
Si è svolto a Roma, nello scorso week end, il 17° Congresso Nazionale Unione Sportiva Acli, al quale ha partecipato una nutrita rappresentanza delle Acli cuneesi, guidata dal presidente provinciale, Elio Lingua, e dal presidente provinciale U.S Acli, Attilio Degioanni. Le delegazioni di tutta Italia sono state ricevute venerdì 28
Tra gli incontri organizzati dalle Acli provinciali cuneesi, nell’ambito della mostra “Libera Azione”, dedicata alla vita e alle opere del Maestro Umberto Mastroianni, che ha realizzato il Monumento alla Resistenza di viale Angeli a Cuneo, c’è la presentazione, alle ore 18 di venerdì 14 marzo, al Museo Casa Galimberti, in
Cuneo – Grande apprezzamento ha suscitato tra il pubblico intervenuto al Museo Casa Galimberti, venerdì 28 febbraio, la presentazione del libro “Il Prete dei Ribelli” di Albino Morandini, edito da Cem. L’incontro è stato organizzato dalle Acli provinciali Cuneesi, nell’ambito della mostra “Libera Azione” (realizzata dall’Associazione Insieme di Cuneo e
Martedì 11 marzo in occasione della vicina “Festa della Donna”, il circolo Acli di Carassone del presidente Domenico Bertolino, in collaborazione con l’Azione Cattolica parrocchiale, organizza un incontro dal titolo “Accanto alla fragilità delle donne” che si terrà nel salone sopra il parrocchiano alle ore 20.45. Alla serata interverranno
Il “Gruppo Storico Sbandieratori e Musici città di Cherasco”, nato nel 1982 e protagonista di tanti eventi spettacolari in Italia e all’estero, è entrato a far parte della grande famiglia delle Acli di Cuneo, affiliata al settore di “Acli arte e spettacolo popolare”. Durante un incontro la scorsa settimana
Una nuova promotrice sociale ha iniziato, giovedì 20 febbraio, la sua attività di volontaria Acli a Savigliano, nella sede zonale di Corso Vittorio Veneto n.38. Si chiama Maria Teresa Milanesio e opererà sullo sportello del pensionato, inizialmente affiancando la signora Marinella Mei, già operativa dallo scorso anno e presente le
Giovedì 20 febbraio, nella bocciofila di Niella Tanaro, si è svolto il raduno e il primo allenamento della squadra di bocce composta da persone con disabilità e inserita fra le compagini della società sportiva Bocce Mondovì – Niella / Produttori di Govone, affiliata U.S. Acli, e coordinata dal presidente Mauro
Cominceranno domenica 2 marzo i festeggiamenti per l’85° edizione del Carnevale Mussottese, organizzato dal circolo Acli “L.Maiolo” del presidente Stefano Chiesa. Le maschere Monsù Plaireu e Madama Sarda (che sono interpretati da due membri del direttivo mussottese, rispettivamente da Roberto Brutto, presidente di zona delle Acli albesi e Lidia
Il circolo Acli “La Leja” di Castelletto di Busca, coordinato della presidente Antonella Simondi, consigliera provinciale e nazionale Acli, ha predisposto un calendario di cinque incontri aperti al pubblico, ai quali parteciperanno relatori molto qualificati. Tutti gli appuntamenti avranno luogo nei locali di “La Leja”, in via Castelletto 1,
Inaugurato martedì 18 febbraio il nuovo sportello del pensionato FAP Acli (Federazione Anziani e pensionati Acli) presso il Comune di Cervasca. La breve cerimonia si è svolta nell’ufficio al primo piano del municipio cervaschese, in via Roma 34, alla presenza del sindaco Enzo Garnerone, del presidente provinciale Acli Elio Lingua,
Le Acli provinciali Cuneesi, nell’ambito della mostra “Libera Azione” aperta a Palazzo Samone, su Umberto Mastroianni, autore del Monumento alla Resistenza di Cuneo, in concomitanza con l’ottantesimo anniversario della Liberazione e della fondazione delle Acli a livello nazionale, propongono la presentazione di 4 libri per far conoscere il ruolo di
Nelle scorse settimane si è rinnovato il Consiglio Direttivo del circolo Acli di Borgo San Giuseppe, con un’importante novità per quanto riguarda la carica di presidente, che è passata da Silvio Giubergia sulle spalle del giovane Federico Grosso. Fanno parte del nuovo consiglio anche il vicepresidente Roberto Casale Alloa, il
Nello scorso week end Maria Teresa Rivarossa istruttrice per U.S. Acli di Burraco, socia della Bocciofila di Scarnafigi e membro del direttivo provinciale U.S Acli, si è aggiudicata la vittoria in uno dei di gironi di merito nel “Torneo Nazionale di Alassio” in coppia con il marito Mario Vendramini.
Le Acli provinciali di Cuneo, esprimono profonda tristezza per la scomparsa, a soli 71 anni, del dirigente Acli Mimmo Lucà, già presidente delle Acli di Torino, poi Vicepresidente Nazionale e Presidente del Patronato ACLI. Lucà è stato impegnato anche in Parlamento, nelle file della sinistra democratica, per cinque legislature. Dal
Le Acli provinciali Cuneesi partecipano all’organizzazione di un grande evento culturale che si svolge a Cuneo a partire dal 14 febbraio fino al 27 aprile, con una importante mostra ed alcuni significativi e rilevanti appuntamenti collaterali. Si tratta della mostra denominata “Libera Azione”, dedicata alla vita e alle opere del
Sant’Albano Stura – Lunedì 10 febbraio, presso il Circolo Acli “Guglielmo Tomatis” della frazione Ceriolo, si è svolto il primo Consiglio provinciale Acli del 2025. Nel bel salone del Circolo (che conta circa 130 tesserati su 250 abitanti), i consiglieri sono stati accolti dal presidente Adriano Dompè e dalla gestrice
Primo Campionato Regionale della storia per la Lisport Alba, società affiliata U.S. Acli, che domenica 10 febbraio a Beinasco ha conquistato il Trofeo “Luciano Caroleo”, valido per l’attribuzione del titolo. Dopo i turni di qualificazione, la finale contro la forte compagine del DLF Asti è stata combattutissima. Denis Golubev
I giovani interessati al Servizio Civile Universale hanno tempo fino alle ore 14 del prossimo 18 febbraio 2025, per presentare la domanda di partecipazione ad uno dei 13 progetti assegnati alle Acli Cuneesi, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile compilare e scegliere le
Il circolo Acli di Roata Rossi ospiterà giovedì 13 febbraio, alle ore 21, la presentazione del libro “Nella foresta della nebbia” del giornalista Fabrizio Brignone. Si tratta di un romanzo di formazione, nel segno della fantasia, un’avventura basata su amicizia e rispetto per l’ambiente. La storia narra un cammino
La FAP Acli (Federazione Anziani e pensionati ACLI) aggiunge, ai già attivi sportelli nelle sedi zonali e a quelli di Borgo San Dalmazzo, Busca, Caraglio, Centallo e Verzuolo, un nuovo sportello a Cervasca, nei locali al primo piano del municipio in via Roma 34. L’ufficio sarà aperto ogni martedì, dalle
Sabato 1 febbraio, una rappresentanza del nuovo direttivo del Circolo Acli “Luigi Maiolo” di Mussotto, è stato ricevuto in municipio dal sindaco di Alba Alberto Gatto e dall’assessore a Quartieri e Frazioni Davide Tibaldi. All’incontro, oltre al giovane presidente Stefano Chiesa, erano presenti: i consiglieri Gianluigi Isnardi, Stefano Neso, Lidia
Gli uffici del Patronato ACLI della provincia di Cuneo e tutte le sedi ACLI della provincia sono a disposizione per ogni informazione riguardante le possibilità offerte dalla nuova prestazione universale per il sostegno della domiciliarità e dell’autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti, istituita, in via sperimentale, dal 1° gennaio
Ci sono anche le ACLI provinciali di Cuneo tra i fondatori della CER solidale (Comunità energetica rinnovabile) Alba, Langhe e Roero – ETS, comunità energetica con una connotazione prettamente sociale, nata ufficialmente, con atto costitutivo, mercoledì 22 gennaio ad Alba, di fronte al notaio Gaia Frunzio. La CER ha preso
Cuneo – Presso la sede provinciale delle Acli di Cuneo, è stato istituito ufficialmente lo “Sportello assicurativo Aspevi”, accessibile dal lunedì al giovedì mattina, dalle 9 alle 12, mediante appuntamento. Aspevi Acli è un servizio creato da Caf Acli e Vittoria Assicurazioni, per offrire ai lavoratori, ai pensionati e alle
Lunedì 20 gennaio, presso l’Aula Magna del Liceo delle Scienze Umane di Cuneo, si è svolto un incontro nell’ambito del progetto che ha visto la partecipazione delle Organizzazioni di Volontariato affiliate al CSV (Centro Servizi Volontariato) e degli studenti del Liceo, con l’obiettivo di approfondire il lavoro delle associazioni nel
Venerdì 17 gennaio è stato inaugurato a Borgo San Dalmazzo, in via Sant’ Andrea 11-a, il centro Padelmania affiliato U.S Acli. Alla cerimonia hanno partecipato: il presidente provinciale delle Acli cuneesi, Elio Lingua; il presidente provinciale U.S Acli, Attilio Degioanni; il segretario provinciale Acli, Franco Via oltre al presidente
Nel tardo pomeriggio di lunedì 20 gennaio, presso la sede provinciale delle Acli, in piazza Virginio 13, si sono incontrati alcuni giovani presidenti di circolo e persone interessate a far parte del nascente gruppo dei giovani aclisti cuneesi. Per poter operare al meglio, sono stati assegnati i vari incarichi, basandosi
Lunedì 20 gennaio, si è tenuta presso il circolo ACLI di Carassone-Mondovì, una serata dal titolo “Kenia chiama, Mondovì risponde“, con le testimonianze del dott. Enrico Ferreri, volontario dell’organizzazione non governativa Karibuni Como ODV e del volontario Mario Pregnasco. L’evento è stato organizzato dal circolo ACLI di Carassone del
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 20.30, presso il circolo ACLI Società Agricola di Mutuo Soccorso di Sale delle Langhe, primo appuntamento dell’anno con gli approfondimenti culturali. Verrà presentata e proposta al pubblico un’insolita raccolta di 77 poesie di Carlo Carlotto, che verrà intervistato dalla scrittrice Claudia Vignolo. La
Mercoledì 15 gennaio, una delegazione delle Acli provinciali Cuneesi, composta dal presidente provinciale, Elio Lingua, dal presidente zonale di Saluzzo, Domenico Botto, dal direttore provinciale, Loris Marchisio, dal segretario provinciale della FAP (Federazione Anziani Pensionati Acli), Raffaele Fattoruso, e dal vice presidente del Patronato Acli e presidente di Avoca (Associazione
“Da circa un anno, le Acli provinciali cuneesi hanno incrementato la loro pluriennale presenza nelle carceri della provincia (Fossano, Alba, Saluzzo e Cuneo) partecipando a un progetto volto a supportare le persone in stato di detenzione, offrendo assistenza sociale, per il disbrigo di varie pratiche burocratiche, ma anche per offrire
Tesserarsi alle Acli conviene! Chi rinnova o sottoscrive per la prima volta la tessera per il 2025 alle Acli provinciali di Cuneo può accedere ai Circoli e partecipare alle attività proposte, può diventare protagonista della vita sociale e ottenere numerosi servizi utili e sconti importanti. Nel momento delicato in cui
È stato pubblicato il nuovo bando Servizio Civile Universale per i volontari, che saranno avviati tra maggio e giugno del 2025. Si tratta di una scelta che giovani in età compresa tra i 18 e i 28 anni possono effettuare, dedicando un periodo ad azioni utili alla comunità e al
Ai primi di gennaio, presso la sede del Comune di Niella Tanaro, è stata presentata la squadra che disputerà il campionato di bocce, specialità “volo”, in serie A, unica società cuneese presente nella massima categoria, lo scorso anno 7a in Italia. La Bocce Mondovì-Niella/Produttori di Govone, affiliata U.S ACLI, il
Lunedì 20 gennaio, alle ore 20.45, presso il circolo ACLI di Carassone-Mondovì, si terrà un incontro dal titolo “Kenia chiama Mondovì risponde” a cura del dott. Enrico Ferreri, volontario dell’organizzazione non governativa Karibuni Como ODV, che parlerà del suo impegno e della situazione sanitaria in quel paese. La serata
Il circolo ACLI “Amicizia” di San Chiaffredo di Busca del presidente Romano Calandri ha avviato la campagna tesseramento 2025, che promette bene e ha in previsione un consistente aumento degli iscritti, che possono così partecipare attivamente alle attività del circolo e sostenere le iniziative proposte. Nel frattempo si sta pensando
Chi rinnova o sottoscrive per la prima volta la tessera per il 2025 alle Acli provinciali di Cuneo può accedere ai Circoli e partecipare alle attività proposte, può diventare protagonista della vita sociale e ottenere numerosi servizi utili e sconti importanti. Nel momento delicato in cui viviamo, tra sfiducia e
Cuneo – Nella spaziosa e accogliente yurta del parco «La Pinetina», in via vecchia di Borgo San Dalmazzo, si è riunito, nel tardo pomeriggio di mercoledì 18 dicembre, il primo Consiglio provinciale dell’Unione Sportiva Acli Cuneesi, 2024-28, eletto durante il Congresso svoltosi il 25 novembre al Circolo Us Acli “Centro
Roma – Emiliano Manfredonia, con una larga maggioranza di voti, è stato rieletto presidente nazionale delle Acli, dal Consiglio nazionale dell’associazione (di cui fanno parte anche gli aclisti cuneesi: Antonella Simondi, Piergiorgio Previotto e Pietro Carluzzo), riunitosi a Roma lo scorso 14 dicembre. Manfredonia, alla guida delle Acli dal 2021,
Sono gli ultimi giorni di preparativi per la 42esima edizione di uno degli eventi natalizi più conosciuti della provincia di Cuneo: il “Presepe Vivente di Prea”. Protagonista nell’organizzazione dell’apprezzata manifestazione è il circolo ACLI “Amici di Prea” del presidente Gianmarco Allegro. Fra membri del direttivo e i soci, sono oltre
Mercoledì 11 dicembre è stato presentato, nei locali del circolo ACLI “Società Agricola di Mutuo Soccorso” di Sale delle Langhe, il libro “Quello che non sai più dire”, opera della psicologa- psicoterapeuta Franca Acquarone di Ormea. Alla serata hanno partecipato una quarantina di persone, fra cui il sindaco Andrea Mozzone.
Valdieri – Anche quest’anno il Circolo ACLI “San Lorenzo e Desertetto”, presieduto dal consigliere provinciale ACLI, Matteo Cavallo, organizza alcuni momenti di festa, per animare le frazioni nel periodo natalizio, in collaborazione con la Parrocchia San Martino. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 19 dicembre alle ore
Anche quest’anno l’Associazione Nativitas aps, affiliata ACLI, insieme all’Amministrazione del Santuario di Vicoforte, celebra l’Avvento e il periodo natalizio con una serie di iniziative, che si affiancheranno alla consuetudine liturgica, con l’obiettivo di rappresentare un’ulteriore occasione di raccoglimento e per vivere ancora più intensamente un periodo dell’anno tanto significativo, attraverso
Il “Circolo Acli dell’Amicizia” di Santo Stefano Belbo della presidente Carmen Boido ha organizzato, domenica 8 dicembre, la tradizionale ‘Gran Polentata’ benefica in favore della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), che ha visto la partecipazione di 150 persone e di alcuni graditi ospiti. Grazie alla generosità
Lunedì 9 dicembre, nel Circolo Acli “Bra società bocciofila”, si è svolto un intenso pomeriggio di lavoro per le Acli provinciali Cuneesi, in occasione dell’ultimo Consiglio provinciale del 2024. Si è iniziato con il consueto incontro annuale con i dipendenti, in cui sono stati presentati i nuovi consiglieri nazionali eletti
Domenica 8 dicembre, dalle 12.30, presso i locali del centro polifunzionale di via Bruno Caccia a Santo Stefano Belbo, ci sarà la “Gran Polentata Benefica per la LILT”, occasione per raccogliere fondi in favore della “Lega Italiana Lotta contro i Tumori”. Saranno presenti alcuni responsabili della LILT di Alba, a
Lunedì 25 novembre si è riunito il nuovo direttivo del circolo ACLI “Luigi Maiolo” di Mussotto, che ha eletto la nuova presidenza, in carica nei prossimi quattro anni. Il giovanissimo Stefano Chiesa è stato nominato presidente, affiancato da Stefano Cavagnero come vicepresidente vicario e da Valentina Fresia nel ruolo di
Si è svolta martedì 3 dicembre, la presentazione del programma “Viaggi CTAcli 2025”, organizzati dal Centro Turistico ACLI aps di Cuneo. Numerosissimo il pubblico che ha gremito il salone di “Casa Frassati”, in via Carlo Boggio 4, per scoprire in anteprima le mete e le iniziative programmate dal Centro Turistico
Lunedì 9 dicembre, alle ore 17, nei locali del Circolo Bra società bocciofila di Bra in Viale Industria 16, si terrà la riunione del Consiglio Provinciale allargato delle ACLI. Dopo i saluti del presidente provinciale Elio Lingua e un breve momento di formazione e riflessione, ci sarà la presentazione dei
Un bel gruppo di una quindicina di delegati aclisti cuneesi, con il presidente provinciale Elio Lingua, i vice, Paolo Giordano e Mariangela Tallone, e l’accompagnatore spirituale, don Flavio Luciano, ha partecipato, la scorsa settimana a Roma, al 27° Congresso nazionale delle Acli, che si è articolato in tre giornate (dal